Previous Page  19 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

CAPITOLO

6

Strumenti di presentazione

Spesso, durante lezioni, conferenze o quant’altro si basi sulle capacità oratorie di un

individuo, può essere utile arricchire il proprio discorso con delle slide (o diapositive)

che $no a poco tempo fa erano realizzate su fogli di acetato e proiettate attraverso

una lavagna luminosa. Oggi si può fare af$damento su software che realizzano le sli-

de, proiettandole attraverso un dispositivo di output collegato al proprio PC. Tra i vari

applicativi in grado di realizzare le presentazioni con diapositive ricordiamo

Impress

e

Microsoft PowerPoint 2016

; noi ci occuperemo proprio di quest’ultimo, analizzan-

done le caratteristiche principali per poter realizzare una semplice presentazione.

6.1

Presentazioni

Af$nché una presentazione sia ef$cace, è opportuno, innanzitutto, osservare alcuni

accorgimenti fondamentali:

• utilizzare un linguaggio semplice, sintetico, corretto dal punto di vista grammati-

cale e ortogra$co, oltre che adeguato al tipo di pubblico che usufruirà delle slide;

• scegliere colori del testo e dello sfondo con un alto contrasto, che renda le slide

facilmente leggibili (molto ef$cace di solito è uno sfondo blu scuro con testo bian-

co o giallo);

• utilizzare caratteri di dimensioni adatte non solo all’enfasi che si vuole dare a de-

terminate parole, ma soprattutto ad essere lette anche dagli ascoltatori posti in

posizioni più distanti dallo schermo di proiezione;

• evitare di sovraccaricare la singola slide con troppi concetti;

• utilizzare, oltre al testo, immagini, gra$ci o diagrammi per facilitare la comprensio-

ne dei concetti esposti;

• scegliere animazioni ed effetti di transizione sobri ed adeguati.

Tenendo conto di questi consigli, si ottengono di sicuro risultati più soddisfacenti dal

punto di vista della partecipazione e della comprensione degli argomenti trattati, il

che facilita di molto il lavoro del relatore.

6.2

Struttura di Microsoft PowerPoint

Anche per quest’ultimo programma del pacchetto Of$ce, non cambia di molto la

struttura dell’interfaccia gra$ca, costituita dalla solita

barra multifunzione

suddivi-

sa in schede con i vari pulsanti comando raggruppati in base alle funzioni.

All’apertura di PowerPoint 2016, è possibile scegliere una serie di modelli prede$niti

o una presentazione vuota. Scegliendo quest’ultima, viene visualizzato un riquadro

grande, il

Riquadro diapositiva

, che contiene la prima diapositiva a cui ci accingia-