Previous Page  16 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 30 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

38

PARTE PRIMA

Elementi di informatica

In questo capitolo esamineremo le modalità di utilizzo e la struttura dell’interfaccia

gra#ca di uno dei più comuni software di sistema esistenti ed attualmente molto usa-

to:

Microsoft Windows 10

.

2.1

Uso della tastiera

La tastiera è la periferica di input per eccellenza. Essa è costituita da una serie di

tasti, la cui pressione permette la scrittura, l’inserimento di dati, ma anche l’attiva-

zione di particolari funzioni secondo il software che si sta usando. Alcuni tasti, detti

modi"catori

, se premuti insieme con altri, ne modi#cano la funzione. Ad esempio,

una determinata lettera, se premuta insieme al tasto «maiuscolo»,

è scritta appunto

in maiuscolo. Se si schiaccia, invece, il numero «5» che si trova sopra i tasti delle lette-

re «R» e «T», un software di videoscrittura inserirà il carattere «5», ma se questo tasto

dovesse essere premuto insieme al tasto «maiuscolo», allora verrà inserito il simbolo

di percentuale «%». Altri tasti modi#catori, invece, permettono l’attivazione di parti-

colari funzioni del software che si sta usando. In de#nitiva i tasti modi#catori sono:

Tasto

Nome esteso

Funzione

×

Maiuscolo o Shift

Immette la lettera maiuscola premuta o il carattere indi-

cato nella parte alta del tasto.

Ctrl

Control

Ha diverse funzioni in base al software che si sta usando.

Alt

Alternate

È simile a Control e si usa anche in combinazione con

esso.

Alt Gr

Alternate Graphic

È usato per ottenere il carattere presente sulla parte de-

stra di un tasto o caratteri poco comuni normalmente

non visualizzati sui tasti. A seconda del software che si

usa, assume diverse funzioni.

2.1.1

Uso del mouse

Il mouse è una periferica di input attraverso la quale è possibile muovere l’elemento

gra#co di puntamento dei sistemi operativi ad interfaccia gra#ca. Il suo movimento

è trasferito al puntatore, che normalmente ha la forma di una freccia e che, una volta

posizionato sull’area interessata, può interagire con un dato elemento attraverso due

tasti:

1.

il tasto sinistro

: attraverso un

clic singolo

(premendolo una sola volta) di solito si

seleziona l’elemento desiderato se si tratta di icone o si attiva una #nestra oppure

si passa da un’applicazione all’altra. Un

doppio clic

(due clic singoli ravvicinati)

permette l’apertura di un determinato #le o di un’applicazione se si tratta di icone

(elementi gra#ci collegati a #le o a particolari funzioni del sistema operativo). Per

convenzione, quando si dice «cliccare un determinato elemento», ci si riferisce

semplicemente al clic singolo. Nel caso sia necessario un doppio clic per una deter-

minata operazione, sarà speci#cato chiaramente di eseguire un doppio e non un

singolo clic;