

www.
edises
.it
116
PARTE PRIMA
Elementi di informatica
mo a lavorare e sulla parte sinistra si trova un altro riquadro contenente due sche-
de:
Diapositive
e
Struttura
. Queste schede rappresentano due modalità differenti
di visualizzare la composizione dell’intera presentazione, che molto spesso contiene
numerose diapositive, sicché è utile poter accedere in maniera rapida alle varie slide
per esaminarle, modi$carle o cancellarle.
Le presentazioni possono essere salvate in vari formati: il prede$nito
.ppt
(presenta-
zione di PowerPoint),
.pps
(solo presentazione PowerPoint) o
.pot
(modello di Power-
Point). A partire dalla versione 2007 sono stati introdotti formati con una compres-
sione più alta:
.pptx
,
.ppsx
e
.potx
.
6.2.1
•
Operazioni di base
Attraverso la scheda
File
,
anche per quanto riguarda PowerPoint, si accede al menu
in cui è possibile scegliere i comandi per la stampa, il salvataggio e le altre operazioni
di base.
Nuova presentazione (CTRL + N)
È possibile scegliere una presentazione vuota, senza abbellimenti gra$ci impostati,
oppure scegliere un modello prede$nito. La scorciatoia da tastiera, CTRL+N, com-
porta direttamente l’apertura di una presentazione vuota, senza la possibilità di scel-
ta appena descritta.
Apertura (CTRL + F12)
Questa operazione è identica per tutti i programmi del pacchetto Of$ce: si apre
una $nestra da cui sarà possibile scegliere un $le di PowerPoint precedentemente
salvato.
Salvataggio (MAIUSC + F12)
Come l’apertura, anche il salvataggio segue la stessa procedura di Excel e Word e lo
stesso discorso vale per il comando
Salva con nome
. In base all’oggetto a cui si sta
lavorando in un preciso istante, il pulsante comando apposito, presente nella barra
di accesso rapido, consente il salvataggio. Se l’oggetto che si vuole salvare è stato ap-
pena creato, viene chiesto all’utente di indicare un nome per il $le.
Stampa (CTRL + MAIUSC + F12)
Poiché si tratta di diapositive destinate a essere viste in un monitor o proiettate su
uno schermo, la stampa è utile per avere un’anteprima di ciò che sarà mostrato. Il
comando di stampa, infatti, consente, tra le altre cose, di scegliere quante diapo-
sitive ottenere nello stampato e se queste debbano essere in bianco e nero oppure
a colori.
La parte destra della schermata del menu Stampa consentirà anche di ottenere una
Anteprima di stampa
mostrando il risultato della stampa sullo schermo, prima di
stamparlo su carta ed eventualmente di stampare le note delle slide, se presenti.