

160
PARTE SECONDA
Esercitazioni
www.
edises
.it
C. Un sistema operativo
D. Nessuna risposta è corretta
152) Il BIOS, o sistema base di ingres-
so/uscita, è un codice residente nel PC.
Qual è il suo compito principale?
A. Creare una piattaforma comune per
ogni tipo di software utilizzato
B. Permettere l’interscambio di infor-
mazioni tra l’hardware del PC e il si-
stema operativo
C. Essere un ponte tra l’hardware e il
software del PC
D. Veri!care il corretto funzionamento
del PC
153) Cos’è un gruppo di continuità?
A. Un sistema per la fornitura di alimen-
tazione al computer in caso di caduta
della rete elettrica
B. Un sistema per la protezione dei dati
da intrusioni tramite la rete
C. Un sistema per il backup automatico
dei dati
D. Un sistema per il controllo dei !le
scaricati da Internet
154) La ALU (Unità Aritmetico-Logi-
ca) è una unità interna al processore
nella quale …
A. vengono accumulati i risultati di ope-
razioni matematiche e logiche
B. vengono immagazzinati i codici del-
le istruzioni che il processore deve di
volta in volta eseguire
C. vengono accumulati gli operandi e i
risultati di operazioni matematiche e
logiche
D. vengono eseguite operazioni mate-
matiche e logiche tra i dati
155) Cosa sono le WLAN?
A. Sono le Wireless LAN (LAN senza
!li) e le trasmissioni sono supportate
da tecnologie basate sulle radiofre-
quenze (Rf) e sui cavi in !bra ottica
(Fo)
B. Sono le Wireless LAN (LAN senza
!li) e le trasmissioni sono supportate
da tecnologie basate sulle radiofre-
quenze (Rf) e sugli infrarossi (Ir)
C. Sono le Wide LAN (LAN di ampie di-
mensioni), dette anche WAN (Wide
Area Network)
D. Sono le Wireless LAN (LAN senza
!li) e le trasmissioni sono supportate
da tecnologie basate sulle radiofre-
quenze (Rf) e sull’ultravioletto (Uv)
156) In ambito informatico, che cos’è
un «virus di boot»?
A. Un tipo di virus che infetta i primi
settori dei dischi
B. Un virus che utilizza le «Macro»
C. Un virus che infetta il «BIOS»
D. Un virus che aggredisce i sistemi di
posta elettronica
157) Cos’è l’Handshake?
A. Lo scambio di «convenevoli» che si
effettua all’inizio di un collegamento
su una «chat»
B. Lo scambio di «convenevoli» che si
effettua all’uscita di un collegamento
su una «chat»
C. La sequenza di messaggi scambiati
tra due o più apparati di rete per as-
sicurare la sincronizzazione della tra-
smissione
D. La sequenza di messaggi scambiati
tra il sistema operativo Windows e le
periferiche (hard disk, stampante,
ecc.) per veri!care che siano accese
158) Per Hot-Pluggable (o Hot Swap-
ping) si intende:
A. un dispositivo in grado di supportare
le funzioni di gestione dell’alimen-
tazione nei computer, per ridurre il