

1
Fondamenti teorici dell’ICT
161
www.
edises
.it
consumo energetico senza in&uire
sulle prestazioni del sistema
B. un dispositivo con il compito di testa-
re a caldo le periferiche di un com-
puter, per evitare malfunzionamenti
e danni, e per tenere sotto controllo
le prestazioni del sistema
C. la proprietà di un sistema di collega-
mento, per cui le periferiche possono
essere connesse e disconnesse senza
dover spegnere il sistema o interrom-
pere altre operazioni in corso
D. la proprietà delle schede madri multi-
processori, per cui i microprocessori
possono essere connessi e disconnessi
senza dover spegnere il sistema o in-
terrompere altre operazioni in corso
159) Che cos’è un sistema «fault-tolerant»?
A. È un sistema in cui vengono periodi-
camente effettuate ed archiviate co-
pie dei dati in modo incrementale
B. È un sistema dotato di gruppo di con-
tinuità
C. È un sistema in cui le memorie di
massa sono duplicate (mirroring)
D. È un sistema progettato in modo tale
che, nel caso in cui una parte di esso
presenti un malfunzionamento, una
procedura alternativa si attiva auto-
maticamente garantendo che non vi
sia alcuna perdita di servizio
160) Che cos’è il BIT?
A. British Information Target
B. Binary Digit
C. La misura dell’informazione
D. Nessuna delle risposte è esatta
161) In ambito informatico, che cos’è
uno «spyware»?
A. La versione «demo» di un program-
ma, scaricabile da Internet
B. Un programma che raccoglie infor-
mazioni riguardanti un utente, senza
il suo consenso
C. Un programma antivirus
D. Una tecnica crittogra!ca per la prote-
zione di dati riservati
162) L’accesso diretto alla memoria
(DMA):
A. consente di trasferire dati diretta-
mente dalla memoria principale ad
altre unità senza che i dati passino
per la CPU
B. consente di trasferire dati diretta-
mente dalla memoria principale alla
CPU senza che i dati passino attraver-
so il bus di I/O
C. consente di trasferire dati diretta-
mente dalla memoria di massa alla
CPU senza che i dati passino per il
bus di I/O
D. consente di trasferire dati diretta-
mente dalla memoria di massa ad al-
tre unità senza che i dati passino per
la memoria centrale
163) Cos’è un algoritmo?
A. Un modello di programma
B. Un software per risolvere problemi
matematici
C. Un procedimento per risolvere un
problema passo passo
D. La descrizione in linguaggio natura-
le di una procedura
164) In ambito informatico, che cosa
indica il termine Linux?
A. Un sistema operativo simile a Win-
dows
B. Un sistema operativo simile allo Unix
C. Un sistema di gestione delle linee di
trasmissione dati
D. Un sistema di gestione di periferiche
veloci