

Capitolo 1
L’Ufficiale della Guardia di Finanza
9
www.
edises
.it
ATTIVITÀADDESTRATIVE
comuni
specifiche
– esercitazioni militari in-
terne (istruzione forma-
le e pratica d’armi) ed
esterne (addestramento
tecnico-tattico al com-
battimento individuale,
di reparto ed esercita-
zioni di tiro);
– viaggi d’istruzione in
Italia e all’estero;
– tirocinio pratico di ser-
vizio al terzo anno
– corso per l’acquisizione del Brevetto di pilota militare (BPM) che si
svolge durante il 2° anno di Applicazione generalmente anch’esso pres-
so il 70° Stormo di Latina
Aspiranti Comandanti di Unità navale
:
– corso di navigazione presso la Scuola Nautica di Gaeta della Marina
Militare che gli Allievi frequentano non appena arruolati;
– campagne addestrative a bordo delle Navi Scuola della Marina “Ame-
rigo Vespucci” al 1° anno, e “San Giusto” al 2° anno;
– crociere addestrative al 2° e 3° anno presso la Scuola Nautica di Gae-
ta;
– corso di specializzazione “Comandante di Stazione e di Unità navale”
che si tiene durante tutto il 2° anno di Applicazione, parte presso l’Ac-
cademia Navale di Livorno e parte presso la Scuola Nautica
Accanto all’addestramento militare e allo studio teorico, grande spazio è inoltre dato, duran-
te tutto il ciclo formativo, all’
addestramento ginnico-sportivo
che rappresenta una compo-
nente fondamentale nella formazione caratteriale e fisica degli Allievi Ufficiali, e fornisce spe-
cifiche conoscenze utili all’espletamento delle future attività di servizio, come ad esempio nel
caso della difesa personale e del nuoto di salvamento.
Le discipline sportive praticate sono il nuoto, la pallacanestro, la pallavolo, la pallanuoto, lo
sci alpino.
1.6 La prova preliminare
Una volta presentata la domanda di partecipazione a uno dei due concorsi per Ufficiale dell’Ac-
cademia della Guardia di Finanza, i candidati, in assenza di comunicazione di esclusione dal-
lo stesso da parte del Centro di Reclutamento, sono tenuti a presentarsi per sostenere la pro-
va preliminare nella data e presso la sede indicata nel bando, in genere presso la Scuola Ispet-
tori e Sovrintendenti, via Fiamme Gialle, n. 20 - L’Aquila (loc. Coppito). Il calendario, le mo-
dalità di svolgimento della prova in argomento o relative modifiche vengono resi noti median-
te avviso pubblicato sul sito
internet
www.gdf.gov.ito tramite l’Ufficio Centrale Relazioni con
il Pubblico della Guardia di Finanza, viale XXI aprile, n. 55, di Roma (numero verde:
800.66.96.66).
I concorrenti che non si presentano nel giorno e nell’ora stabiliti per l’esecuzione della prova
sono considerati rinunciatari e, quindi, esclusi dal concorso.
La prova consiste nella somministrazione di un questionario con
test logico-matematici
(
ra-
gionamento logico; ragionamento critico; ragionamento spaziale; ragionamento visivo
)
e
culturali
(domande dirette ad accertare le
abilità linguistiche, orto-grammaticali e sintatti-
che della lingua italiana
).
In particolare, tale ultima parte del programma riguarderà i seguen-
ti argomenti:
semantica; fonologia; ortografia; morfologia; sintassi.
La composizione della prova e la durata della stessa negli ultimi bandi è stata uniformata per
entrambi i Ruoli (Normale e Aeronavale): un questionario da
110 quesiti
da svolgere in
100
minuti
circa
(il tempo assegnato viene comunicato all’inizio della prova d’esame e può va-
riare da concorso a concorso).