

Capitolo 1
L’Ufficiale della Guardia di Finanza
7
www.
edises
.it
Tutti i candidati risultati idonei alla prova scritta sono sottoposti alla
prova di efficienza fisi-
ca
presso
il Centro Addestrativo Polifunzionale della Guardia di Finanza di Roma ed è volta
a verificare il livello di preparazione atletica dei candidati e, se giudicati idonei, alla succes-
siva fase dell’
accertamento
dell’idoneità sotto il
profilo attitudinale
. I candidati che risul-
tano idonei alla prova attitudinale vengono sottoposti all’
accertamento dell’idoneità psi-
co-fisica
, mentre
i non idonei sono esclusi dal concorso. Tale accertamento consiste in una vi-
sita medica preliminare svolta presso il Centro di Reclutamento della Guardia di Finanza, via
delle Fiamme Gialle n. 18, 00122 – Roma/Lido di Ostia.
L’ultima fase del concorso prevede il superamento delle
prove orali obbligatorie
di storia ed edu-
cazione civica, geografia e matematica e della conoscenza di lingua inglese per i soli concorrenti
del Ruolo aeronavale, e due
prove facoltative
, una di lingua straniera e l’altra di informatica.
Al termine delle prove orali, i candidati che hanno conseguito il giudizio di idoneità a tutte le
fasi del concorso sono iscritti in una
graduatoria unica di merito
, per ciascun concorso, stila-
ta sulla base della somma dei punti riportati nella prova scritta e in quella orale, con le eventua-
li maggiorazioni ottenute con la prova di efficienza fisica, con le prove facoltative di lingua stra-
niera e di informatica e il punteggio titoli, assegnato in base al voto del diploma di istruzione se-
condaria di secondo grado conseguito, secondo le fasce di merito elencate in tabella.
VOTO
CONSEGUITO
MAGGIORAZIONE
DEL PUNTEGGIO
da 61/100 a 70/100
0,05
da 71/100 a 80/100
0,15
da 81/100 a 90/100
0,30
da 91/100 a 95/100
0,50
da 96/100 a 99/100
0,60
100
0,70
100 e lode
0,80
1.5 La formazione
I vincitori dei concorsi per il Ruolo Normale e per il Ruolo Aeronavale seguono un percorso
di studi quinquennale – articolato in un triennio di Accademia e in un biennio di Applicazio-
ne presso la sede di Roma a Castelporziano – al termine del quale conseguono la laurea ma-
gistrale in
Scienze della Sicurezza economico-finanziaria
. Coloro che sono nominati vincito-
ri del concorso per i posti del RuoloAeronavale, prima di intraprendere il loro percorso di for-
mazione in Accademia, devono, però, conseguire il brevetto di pilota militare presso la Scuo-
la di volo dell’Aeronautica Militare di Latina.
Tutti coloro che sono ammessi in Accademia assumono la qualifica di
Allievi Ufficiali
e de-
vono contrarre una ferma volontaria di 3 anni; al terzo anno sono nominati
Sottotenenti in
servizio permanente
e hanno l’obbligo di contrarre una nuova ferma di dieci anni; al quinto
sono nominati Tenenti.
L’iter formativo mira a far sviluppare le qualità etiche degli Allievi e a fornire loro una soli-
da preparazione militare e professionale; nello specifico esso è strutturato secondo alcune fon-
damentali linee guida: