

8
Parte Prima
Diventare Ufficiale della Guardia di Finanza
www.
edises
.it
– consentire agli Allievi di appropriarsi degli istituti fondamentali del diritto (
area giuridica
);
– far assimilare le dinamiche dell’impresa (
area aziendalistica
) e fornire le nozioni essen-
ziali per studiare i fenomeni economici (
area economica
);
– far acquisire le applicazioni informatiche utili per la professione e la conoscenza della lin-
gua inglese, scritta ed orale (
area informatica e linguistica
);
– fornire strumenti di base per la comprensione dei fenomeni sociali e sviluppare capacità
comunicative e relazionali (
area sociologica e comunicativa
);
– sviluppare le qualità etiche e dotare di competenze in materia di organizzazioni e tecniche
militari (
area etico-militare
) e far interiorizzare le necessarie competenze di natura tecni-
co-operativa (
area tecnico-professionale
);
– far sì che venga raggiunto e mantenuto un adeguato livello di efficienza fisica (
area gin-
nicosportiva
).
I corsi comprendono
attività didattiche
, volte a fornire agli Allievi le conoscenze necessarie
allo svolgimento delle funzioni e dei compiti istituzionali attribuiti al Corpo, e
addestrative
,
finalizzate all’acquisizione di competenze tecnico-operative. Alcune di queste attività sono
comuni al Ruolo Normale e al Ruolo Aeronavale, mentre altre sono specifiche di ogni ruolo
come si evince dalla tabella sottostante.
ATTIVITÀ DIDATTICHE
comuni
specifiche
– Discipline giuridiche, economiche,
aziendalistiche;
– insegnamenti linguistici ed informa-
tici;
– tecnica e cultura militare
Ruolo Normale
: materie di economia applicata (Scienza del-
le Finanze, Economia degli intermediari finanziari) ed azien-
dalistiche (Economia aziendale, Ragioneria generale e appli-
cata, Metodologia e determinazioni quantitativi d’azienda)
RuoloAeronavale
: materie scientifiche (Analisi matematica,
Fisica) e specialistiche (Meteorologia, Naviga- zione aerea e
marittima, Meccanica del volo, Controllo del traffico aereo,
Elettronica ed Elettrotecnica per apparati radio-radar)
Ruolo Normale
:
– addestramento sciistico ed esercitazioni estive che si svol-
gono entrambi al 1° e al 2° anno di Accademia;
– corso “Tecniche di polizia giudiziaria e di polizia di sicu-
rezza” che si tiene al 3° anno di Accademia e al 1° anno
di Applicazione presso il Centro Addestramento di Spe-
cializzazione di Orvieto;
– tirocinio pratico di servizio che svolgono i Tenenti al 2° anno
di Applicazione presso i Comandi di tenenza e di Sezione
Operativa non in sede di Comando Provinciale
Ruolo Aeronavale
Aspiranti Piloti
:
– corso per l’acquisizione del Brevetto di pilota d’Aeropla-
no (BPA) che si tiene a Latina presso il 70° Stormo della
Aeronautica Militare;
– corsi di sopravvivenza in mare e in montagna che si ten-
gono durante il primo triennio;
(segue)