Previous Page  35 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 35 / 38 Next Page
Page Background

Capitolo 1

L’Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri

11

www.

edises

.it

ri avviene su Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, 4

a

serie speciale, di solito nei mesi

di dicembre/gennaio di ogni anno.

1.9.1 r

eQuisiti di

partecipaziOne

Possono concorrere i giovani di età non inferiore ai

diciassette anni

e non superiore ai

venti-

due anni

alla data indicata nel bando di concorso. Il limite massimo di età è elevato di un pe-

riodo pari all’effettivo servizio militare prestato, fino alla data di scadenza del termine di pre-

sentazione delle domande di partecipazione al concorso, comunque non superiore a tre anni,

per coloro che prestino o abbiano prestato servizio militare nelle Forze armate. L’eventuale

periodo trascorso in qualità di Allievo delle Scuole Militari non è considerato valido ai fini

dell’elevazione del limite di età. L’elevazione non si applica ai candidati appartenenti ai ruo-

li Ispettori e Sovrintendenti dell’Arma dei Carabinieri, i quali non dovranno aver compiuto il

ventottesimo anno di età alla data di scadenza della domanda.

I concorrenti devono aver conseguito o essere in grado di conseguire al termine dell’anno sco-

lastico indicato nel bando di concorso un

diploma di istruzione secondaria di secondo gra-

do

di durata quinquennale. L’ammissione ai corsi è subordinata al possesso dell’idoneità psi-

cofisica e attitudinale prescritta dalla normativa in vigore.

I candidati, per di più, non devono essere stati destituiti o licenziati da incarichi della Pubbli-

ca Amministrazione e devono risultare incensurati.

1.9.2 i

ter

cOncOrsuale

Il concorso si articola su più fasi che si sviluppano in diversi momenti presso il Centro Na-

zionale di Selezione e di Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri di Roma e il Tirocinio pres-

so l’Accademia di Modena.

La prima fase – prova scritta di preselezione –

si svolge in un’unica giornata in linea di

massima nel mese di febbraio.

I concorrenti che presentano domanda entro i termini previsti dal bando di concorso vengo-

no convocati presso Centro Nazionale di Selezione e di Reclutamento dell’Arma dei Carabi-

nieri di Viale Tor di Quinto, 153 - 00191 Roma, secondo il calendario inserito nel bando di

concorsi che ha valore di notifica per tutti i concorrenti.

La prova, della durata di

60 minuti

, consisterà nella somministrazione di

100 quesiti

a rispo-

sta multipla, predeterminata su argomenti di:

a)

cultura generale

:

lingua italiana;

attualità;

storia contemporanea e dell’Arma dei Carabinieri;

geografia;

educazione civica;

matematica;

geometria;

scienze;

storia delle arti;

b)

logica deduttiva

;

ragionamento numerico;

ragionamento verbale;

c)

conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse

;