Previous Page  34 / 38 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 34 / 38 Next Page
Page Background

10

Parte Prima

Diventare Ufficiale dell’Arma dei Carabinieri

www.

edises

.it

Ufficiali Superiori

,

articolati nei seguenti gradi:

Maggiore

Tenente Colonnello

Colonnello

Ufficiali Generali

,

articolati nei seguenti gradi:

Generale di Brigata

Generale di Divisione

Generale di Corpo d’Armata

1.8 La Scuola Ufficiali dell’Arma

La

Scuola Ufficiali Carabinieri

, con sede a Roma, cura la formazione e l’aggiornamento pro-

fessionale di tutti gli ufficiali dell’Arma, a prescindere dal ruolo d’appartenenza.

I corsi di formazione comprendono:

– il biennio di Applicazione e il terzo anno di Perfezionamento per gli ufficiali del

ruolo nor-

male

provenienti dall’Accademia Militare di Modena che, al termine del quinquennio, con-

seguono la

laurea in giurisprudenza

e, su base volontaria, anche quella in

“Scienze della si-

curezza interna ed esterna”,

in convenzione con l’Università di Roma Tor Vergata;

– corsi annuali calibrati sulle specifiche necessità di qualificazione professionale per gli uf-

ficiali del

ruolo speciale

(Corso Applicativo) e di quello

tecnico-logistico

(Corso Forma-

tivo per ufficiali R.T.L.), provenienti i primi dagli ufficiali di complemento e dai mare-

scialli dell’Arma, i secondi dai vincitori di apposito concorso pubblico;

– il Corso Formativo e il Corso di Perfezionamento, di durata bimestrale, destinato agli

uf-

ficiali in Ferma Prefissata

.

Agli ufficiali del ruolo normale è altresì destinato il

Corso d’Istituto

per i Capitani prossimi

alla promozione al grado superiore. Si tratta di un corso di qualificazione di particolare valen-

za, il cui iter addestrativo è stato recentemente rivisto per valorizzare ulteriormente gli inse-

gnamenti di carattere tecnico-professionale necessari per svolgere con autonomia le funzioni

del grado superiore, facendo ricorso a una didattica per moduli interdisciplinari e a criteri e

procedure full-immersion e per corrispondenza.

In successione al Corso d’Istituto, i Capitani svolgono un corso di perfezionamento, al termi-

ne del quale conseguono un master universitario di secondo livello, acquisendo un insieme di

conoscenze e di competenze metodologiche, tecniche e manageriali tese a consentire loro di

operare con successo nelle strutture istituzionali e in ambito interforze negli incarichi dirigen-

ziali e di staff cui saranno destinati e di prepararsi alle successive selezioni per l’ammissione

ai corsi superiori di stato maggiore interforze, in ambito militare, o a quelli di alta formazio-

ne per ufficiali/funzionari delle forze di polizia.

Altri corsi di minore durata sono destinati agli ufficiali prossimi ad assumere comandi di par-

ticolare valenza professionale.

1.9 Il concorso e le prove di selezione

La pubblicazione del bando di concorso per l’ammissione alla 1

a

Classe del Corso normale

dell’Accademia di Modena per la formazione di base degli Ufficiali dell’Arma dei Carabinie-