Previous Page  38 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 38 / 40 Next Page
Page Background

14

Parte Prima

Diventare Maresciallo dell’Aeronautica Militare

www.

edises

.it

domande potranno avere differente coefficiente di valutazione secondo i criteri stabiliti pre-

ventivamente dalla stessa Commissione competente.

Il presente volume si presenta, quindi, come un ottimo ausilio alla preparazione del già ap-

partenente all’Aeronautica Militare poiché nella parte seconda affronta la cultura generale, la

logica e nella parte successiva le altre selezioni.

1.10 Il concorso a nomina diretta e la prova scritta

Il Ruolo dei Marescialli, in alcuni Corpi o Categorie/Specialità è alimentato, altresì, attraver-

so concorso pubblico per la nomina diretta a cui possono partecipare coloro i quali:

– sono cittadini italiani;

– godono dei diritti civili e politici;

– non hanno superato il giorno di compimento del 32° anno di età;

– sono riconosciuti in possesso dell’idoneità psico-fisica e attitudinale al servizio militare

incondizionato per l’impiego negli incarichi relativi al grado nonché nelle categorie e spe-

cialità di assegnazione previste nel presente bando;

– non sono stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una PubblicaAm-

ministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di PubblicheAmministrazioni a segui-

to di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da precedente ar-

ruolamento nelle Forze Armate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per inidonei-

tà psico-fisica;

– se concorrenti di sesso maschile, non sono stati dichiarati obiettori di coscienza ovvero

ammessi a prestare servizio sostitutivo civile, a meno che abbiano l’esito della dichiara-

zione irrevocabile di rinuncia allo status di obiettore di coscienza;

– non sono stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione del-

la pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna,

ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi e non es-

sere sottoposti a misure di prevenzione;

– non abbiano tenuto condotta incensurabile e non aver tenuto comportamenti nei confron-

ti delle istituzioni democratiche che non diano sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà

alla Costituzione repubblicana e alle ragioni di sicurezza dello Stato;

– non siano in possesso del titolo di laurea indicato dal Bando.

Inoltre, i militari in servizio o in congedo devono:

1) non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o nel

periodo di servizio prestato se inferiore a due anni;

2) non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nell’ultimo quinquennio o nel periodo di

servizio prestato se inferiore a cinque anni;

3) essere in possesso della qualifica non inferiore a “superiore alla media” o giudizio corri-

spondente nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni.

Lo svolgimento del concorso a nomina diretta prevede le seguenti selezioni:

a) prova scritta per la verifica delle qualità culturali e intellettive;

b) accertamento dell’idoneità psico-fisica;

c) accertamento dell’idoneità attitudinale;

d) prove di verifica dell’efficienza fisica;