Previous Page  32 / 40 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 40 Next Page
Page Background

8

Parte Prima

Diventare Maresciallo dell’Aeronautica Militare

www.

edises

.it

L’arruolamento è aperto a tutti i cittadini italiani, uomini e donne, di età compresa fra i

17 ed

i 26 anni

;

tale limite è elevato fino al tetto massimo di

28 anni

per chi abbia già prestato ser-

vizio militare. Inoltre, i candidati devono:

a. aver conseguito o essere in grado di conseguire, durante l’anno accademico di pubblica-

zione del bando, un diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquen-

nale o quadriennale integrato dal corso annuale previsto per l’ammissione ai corsi univer-

sitari dall’articolo 1 della Legge 11 dicembre 1969, n. 910 e successive modifiche e inte-

grazioni. La partecipazione al concorso dei candidati che hanno conseguito o stanno per

conseguire all’estero il titolo di studio prescritto è subordinata alla documentazione dell’e-

quipollenza del titolo conseguito o da conseguire a quelli sopraindicati;

b. godere dei diritti civili e politici;

c. essere riconosciuti in possesso dell’idoneità psicofisica e attitudinale al servizio militare

incondizionato per l’impiego negli incarichi relativi al grado nonché nelle categorie e spe-

cialità di assegnazione previste nel ruolo Marescialli delle Forze Armate. Tale idoneità

sarà verificata nell’ambito degli accertamenti sanitario e attitudinale e delle prove di effi-

cienza fisica;

d. avere, se minorenni, il consenso dei genitori o del genitore esercente la potestà o del tuto-

re a contrarre l’arruolamento volontario nelle Forze Armate;

e. non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego in una Pubblica

Amministrazione, licenziati dal lavoro alle dipendenze di Pubbliche Amministrazioni a

seguito di procedimento disciplinare, ovvero prosciolti, d’autorità o d’ufficio, da prece-

dente arruolamento nelle Forze Annate o di Polizia, a esclusione dei proscioglimenti per

inidoneità psicofisica;

f. non essere stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazione del-

la pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di condanna,

ovvero non essere in atto imputati in procedimenti penali per delitti non colposi;

g. non essere sottoposti a misure di prevenzione;

h. aver tenuto condotta incensurabile;

i. non aver tenuto comportamenti nei confronti delle istituzioni democratiche che non dia-

no sicuro affidamento di scrupolosa fedeltà alla Costituzione repubblicana e alle ragioni

di sicurezza dello Stato;

j. aver riportato esito negativo agli accertamenti diagnostici per l’abuso di alcool, per l’uso,

anche saltuario od occasionale, di sostanze stupefacenti, nonché per l’utilizzo di sostanze

psicotrope a scopo non terapeutico. Tale requisito verrà verificato nell’ambito dell’accer-

tamento sanitario;

k. avere i parametri fisici composizione corporea, forza muscolare e massa metabolicamen-

te attiva rientranti nei valori limiti previsti dall’ art. 587 del Decreto del Presidente della

Repubblica 15 marzo 2010, n. 90 e successive modifiche ed integrazioni.

Possono partecipare al concorso, inoltre, gli appartenenti ai ruoli dei Sergenti e dei Volontari

in Servizio Permanente e i Volontari in ferma in servizio i quali oltre a possedere i requisiti

precedentemente indicati devono:

a) non aver superato il giorno di compimento del 28° anno di età;

b) non aver riportato sanzioni disciplinari più gravi della consegna nell’ultimo biennio o nel

periodo di servizio prestato se inferiore a due anni;

c) essere in possesso della qualifica non inferiore a “nella media” o giudizio corrispondente

nell’ultimo biennio o nel periodo di servizio prestato se inferiore a due anni.