

Capitolo 1
Il Maresciallo dell’Aeronautica Militare
9
www.
edises
.it
L’iter concorsuale prevede il superamento delle seguenti selezioni:
• prova di preselezione
;
• accertamento sanitario
;
• accertamento attitudinale
;
• prova scritta per l’accertamento delle qualità culturali e intellettive
;
• valutazione dei titoli di merito
.
Tutte le prove si terranno presso il
Centro di Selezione dell’Aeronautica Militare – Aeropor-
to Militare – sito in Guidonia (RM)
e presso l’Istituto di Medicina Aerospaziale di Roma sal-
vo diverse indicazioni specificate sulla Gazzetta Ufficiale. Le date di svolgimento e la convo-
cazione alle prove sono di norma comunicate con avvisi nel portale dei concorsi che hanno
valore di notifica a tuti gli effetti.
1.5 La prova di preselezione
Il concorso per Maresciallo dell’Aeronautica si differenzia dai due concorsi dello stesso ruo-
lo delle altre ForzeArmate, Esercito e Marina; infatti, nell’iter di selezione l’Aeronautica pre-
vede una prova di preselezione non contemplata invece negli altri.
Il concorrente, una volta presentata domanda di partecipazione al concorso, deve prendere vi-
sione dell’ordine di convocazione, della sede, della data e dell’ora di svolgimento della pro-
va mediante avviso consultabile nell’area pubblica del portale dei concorsi, nonché nei siti
www.persomil.difesa.ite
www.aeronautica.difesa.ite presentarsi a sostenere la selezione mu-
nito di un documento di identità in corso di validità.
La prova di preselezione, generalmente, si svolge presso il
Centro di Selezione dell’Aeronau-
tica Militare
– Aeroporto Militare di Guidonia (RM) – via Tenente Colonnello Di Trani, e
consiste nella somministrazione di un questionario contenente
100 quesiti
a risposta multi-
pla volti ad accertare il livello di cultura generale.
Il test, basato sui programmi comuni della scuola secondaria di secondo grado, comprenderà
domande di:
–
geografia;
–
storia (dal Risorgimento ai giorni nostri);
–
educazione civica;
–
lingua italiana (sintassi, sinonimi e contrari, significato delle parole);
–
matematica (aritmetica, algebra e geometria);
–
fisica;
–
lingua inglese (conoscenza).
La Direzione Generale per il Personale Militare ha la facoltà di pubblicare un archivio dal
quale vengono estratti, con criteri di casualità, i quesiti che costituiscono la prova.
Il punteggio massimo che la commissione potrà assegnare ad ogni candidato è di
60 punti
; il
candidato che conseguirà un punteggio inferiore a
36 punti
sarà giudicato
inidoneo.
Durante le prove scritte non è permesso ai concorrenti di comunicare tra loro verbalmente o
per iscritto, ovvero di mettersi in relazione con altri, salvo che con gli incaricati della vigilan-
za o con i membri della commissione esaminatrice. Gli elaborati debbono essere scritti esclu-
sivamente, a pena di nullità, su carta portante il timbro d’ufficio e la firma di un componente
della commissione esaminatrice. Ai candidati è fatto divieto di introdurre in sede d’esame car-
ta da scrivere, appunti manoscritti, libri o pubblicazioni di qualunque specie. Non è ammes-