

12
Parte Prima
Diventare Maresciallo dell’Aeronautica Militare
www.
edises
.it
d) essere in possesso del diploma di perito ae-
ronautico conseguito presso uno degli Istitu-
ti tecnici aeronautici istituiti con Decreto del
Presidente della Repubblica 1° ottobre 1970,
n. 1508 o presso analogo Istituto legalmente
riconosciuto dal Ministero dell’Istruzione,
dell’Università e della Ricerca:
0,50 punti;
e) aver superato il corso di controllore del
traffico aereo (TWR—APP) svolto presso
l’Ente Nazionale Assistenza al Volo:
0,50 punti
f) essere in possesso di attestato comprovan-
te il superamento del corso di cultura aero-
nautica ovvero di cultura aeronautica in me-
teorologia:
0,50 punti;
g) essere in possesso del diploma di educa-
zione fisica conseguito presso l’Istituto Su-
periore di Educazione Fisica o titolo univer-
sitario equipollente ovvero del diploma di ma-
estro dello sport rilasciato dal Comitato Olim-
pico Nazionale Italiano al termine di un cor-
so di durata triennale:
0,50 punti;
h) essere militare volontario dell’Aeronauti-
ca Militare (Ufficiali in ferma prefissata e Mi-
litari in ferma breve, prefissata di un anno e/o
quadriennale):
1 punto;
La formazione della graduatoria finale di merito dei candidati idonei avviene sommando arit-
meticamente i punteggi conseguiti nella prova scritta di accertamento delle qualità culturali e
intellettive e nella valutazione dei titoli di merito.
1.9 Il concorso interno e la prova scritta
Il Ruolo dei Marescialli è alimentato, oltre che attraverso concorso pubblico, anche tramite
un concorso interno a cui possono partecipare:
a) gli appartenenti al
Ruolo dei Sergenti dell’Aeronautica Militare
che, alla data di sca-
denza del termine per la presentazione delle domande:
1) non abbiano superato il giorno di compimento del 40° anno di età;
2) abbiano compiuto 4 anni nel servizio permanente, considerando valido, a tal fine, anche
il servizio svolto nel ruolo dei Volontari in s.p. della Marina. Non vanno computati come
servizio i periodi di detrazione di anzianità subiti per effetto di condanne penali, di so-
spensioni dal servizio per motivi disciplinari o di aspettativa per motivi privati;
3) abbiano riportato la qualifica non inferiore a “superiore alla media” o giudizio corri-
spondente nell’ultimo quadriennio in servizio permanente;
4) non abbiano riportato la sanzione disciplinare della consegna di rigore nell’ultimo bien-
nio antecedente alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda;
5) non siano stati condannati per delitti non colposi, anche con sentenza di applicazio-
ne della pena su richiesta, a pena condizionalmente sospesa o con decreto penale di