Table of Contents Table of Contents
Previous Page  27 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 27 / 30 Next Page
Page Background

CAPITOLO

1

Lavoro subordinato, autonomo e parasubordinazione

49

www.

edises

.it

Il contratto di prestazione occasionale

Per i casi di ricorso a prestazioni occasionali diversi da quelli consentiti tramite il

Libretto Famiglia, si richiede come visto più sopra la stipulazione di uno specifico

contratto di prestazione occasionale (denominato PrestO)

.

Quest’ultimo

non è ammesso

(comma 14):

- da parte degli

utilizzatori che hanno alle proprie dipendenze più di 5 lavoratori subordinati

a tempo indeterminato

;

- da parte delle

imprese del settore agricolo

, salvo che per le attività lavorative rese dai

pensionati, giovani con meno di 25 anni, disoccupati e percettoti di prestazioni a so-

stegno del reddito, purché non iscritti nell’anno precedente negli elenchi anagrafici

dei lavoratori agricoli;

- da parte di

altre imprese

quali le imprese dell’edilizia e di settori affini, le imprese

esercenti l’attività di escavazione o lavorazione di materiale lapideo, le imprese del

settore delle miniere, cave e torbiere;

- nell’ambito dell’

esecuzione di appalti di opere o servizi

.

Per le

pubbliche amministrazioni

, il ricorso al contratto in esame è consentito – sem-

pre che sussistano esigenze temporanee o eccezionali – nei casi seguenti:

- nell’ambito di progetti speciali rivolti a specifiche categorie di soggetti in stato di

povertà, di disabilità, di detenzione, di tossicodipendenza o che fruiscono di ammor-

tizzatori sociali;

- per lo svolgimento di lavori di emergenza correlati a calamità o eventi naturali

improvvisi;

- per attività di solidarietà, in collaborazione con altri enti pubblici o associazioni di

volontariato;

- per l’organizzazione di manifestazioni sociali, sportive, culturali o caritative.

Per l’

attivazione del contratto

, ciascun utilizzatore deve versare (attraverso la piatta-

forma informatica INPS) le somme dovute, secondo specifiche modalità.

La misura minima del compenso orario è pari a 9 euro; per il settore agricolo essa

è invece pari all’importo della retribuzione oraria delle prestazioni di natura su-

bordinata individuata dal contratto collettivo, stipulato dalle associazioni sindacali

comparativamente più rappresentative sul piano nazionale.

Sono interamente a carico dell’utilizzatore la contribuzione alla Gestione separata

INPS (pari al 33% del compenso) e il premio per l’assicurazione contro gli infortuni

sul lavoro e le malattie professionali (pari al 3,5% del compenso).

L’1% degli importi versati è destinato al finanziamento degli oneri gestionali.

Misure specifiche riguardano la

tracciabilità della prestazione

. Almeno un’ora prima

dell’inizio della prestazione (nell’ambito del contratto in esame), l’utilizzatore è tenuto a

trasmettere, attraverso la piattaforma informatica INPS ovvero avvalendosi dei servizi di

contact center

messi a disposizione dall’INPS, una dichiarazione contenente, fra l’altro, le

seguenti informazioni:

- i dati anagrafici e identificativi del prestatore;

- il luogo di svolgimento della prestazione;

- l’oggetto della prestazione;

- la data e l’ora di inizio e di termine della prestazione ovvero, se imprenditore agricolo,

la durata della prestazione con riferimento a un arco temporale non superiore a 3 giorni;

- il compenso pattuito per la prestazione.