Previous Page  21 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 21 / 28 Next Page
Page Background

CAPITOLO

1

Abilità di calcolo

11

Ad esempio, una moltiplicazione tra numeri di due cifre può essere

ridotta all’utilizzo delle tabelline, al calcolo di somme e alla memoriz-

zazione di qualche cifra durante il calcolo mentale.

Consideriamo, ad esempio, la seguente moltiplicazione:

34

×

26 =

Come prima operazione dobbiamo moltiplicare le due cifre che rap-

presentano le unità 4 × 6 = 24. Scriviamo il 4 e memorizziamo il 2 (il

riporto).

34

×

26 =

4

A questo punto moltiplichiamo la cifra delle decine di un numero

con la cifra delle unità dell’altro e viceversa. Per fissare meglio questo

passaggio possiamo “disegnare” mentalmente una × sulle cifre per

individuare i prodotti da sviluppare.

34

×

26 =

4

Nel nostro caso avremo 3 × 6 = 18 e 2 × 4 = 8. Dobbiamo poi somma-

re tra loro i risultati di queste due moltiplicazioni ed aggiungervi il

riporto (che nel nostro caso era 2). Quindi 18 + 8 + 2 = 28

Ora dobbiamo scrivere 8 affianco al 4 e memorizzare il 2 (il nuovo

riporto).

34

×

26 =

84

Come ultimo passaggio dobbiamo moltiplicare le cifre che rappre-

sentano le decine 3 × 2 = 6 ed a tale numero aggiungere il riporto 6 +

2 = 8. Otteniamo quindi il risultato della moltiplicazione: 884

34

×

26 =

884