

10
STUDIO
Altrettanto si può fare con numeri decimali:
32,7 + 16,4 + 11,3
Conviene dapprima calcolare 32,7 + 11,3 = 44,0 in quanto i due nu-
meri dopo la virgola sommano a dieci. Successivamente si aggiunge
l’altro numero: 44,0 + 16,4 = 60,4.
La sottrazione è un’operazione che richiede una maggiore attenzio-
ne rispetto all’addizione e quindi un maggiore impegno nel calcolo
mentale. D’altro canto è vero che essa è l’operazione inversa dell’ad-
dizione e le è quindi strettamente legata.
In virtù di questo legame, per comodità, essa può essere vista come
una somma di numeri se si adotta il metodo seguente: partire dal
numero più piccolo e aggiungere, man mano, dei numeri, cercan-
do di raggiungere dei valori multipli di 10, fino a quando non si ot-
tiene l’altro numero. Per esempio, per sottrarre 78 da 243 si parte
dal numero più piccolo, 78, e si aggiunge (memorizzandolo) 2, per
giungere fino ad 80, di seguito si aggiunge 20, per giungere fino a
100 (memorizzando 2 + 20 = 22), di seguito si aggiunge 100 per rag-
giungere 200 (memorizzando 22 + 100 = 122) ed infine si aggiunge
43 ottenendo il risultato della sottrazione 122 + 43 = 165.
Riassumiamo il processo schematicamente:
78
80
100
200
243
2
20
100
43
2+ 20 = 22
22 + 100 = 122
122 + 43 = 165
1.4
•
La moltiplicazione
Il calcolo mentale di una moltiplicazione tra un qualsiasi numero ed
un numero ad una cifra può essere operato, senza troppa difficoltà,
attraverso l’uso delle tabelline e la semplice memorizzazione, di volta
in volta, di un riporto.
Il calcolo si complica nel momento in cui entrambi i fattori hanno
più di una cifra, in quanto non vi è da memorizzare il solo riporto,
ma anche una serie di numeri che vanno, in ultimo, sommati.
Esistono comunque dei metodi per cercare di migliorare il calcolo
mentale nel caso delle moltiplicazioni, riducendo la quantità di nu-
meri da memorizzare.