Previous Page  19 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 28 Next Page
Page Background

CAPITOLO

1

Abilità di calcolo

9

Supponiamo di dover sommare i seguenti numeri:

34 + 17 + 26 + 43 + 12

Dapprima notiamo che le unità del 34 (cioè 4) e le unità del 26 (cioè

6) insieme formano una decina (4 + 6 = 10). Memorizziamo tale de-

cina e passiamo a sommare i due numeri, privati delle loro unità: 30

+ 20 = 50. A tale risultato aggiungiamo la decina memorizzata per

ottenere 60, risultato che, a sua volta, possiamo memorizzare.

A questo punto abbiamo ridotto il calcolo alla seguente espressione:

60 + 17 + 43 + 12

Notiamo che le unità del 43 e del 17 formano una nuova decina (3 +

7 = 10) che, ancora una volta, memorizziamo. A questo punto som-

miamo le decine dei due numeri 40 + 10 = 50 a cui aggiungiamo la

decina memorizzata per ottenere ancora 60.

Ora possiamo scrivere:

60 + 60 + 12

A questo punto il conto risulta molto semplificato e possiamo quindi

scriverne il risultato:

60 + 60 + 12 = 132

Per maggiore chiarezza riassumiamo schematicamente il processo

appena descritto:

34 + 17 + 26 + 43 + 12

34 + 26 + 17 + 43 + 12

4 + 6 = 10

7 + 3 = 10

30 + 20 = 50

10 + 40 = 50

10 + 50 = 60

10 + 50 = 60

60

+

60

+ 12

= 132