Previous Page  18 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 18 / 28 Next Page
Page Background

8

STUDIO

1.2

Come sviluppare un calcolo rapido e preciso

Come è emerso dagli esercizi proposti le

quattro operazioni

sono in

grado di modellizzare situazioni pratiche di vario genere. Sarà appar-

so altrettanto chiaramente che la velocità di calcolo è un elemento

chiave per il successo ad un esame. Sebbene tale velocità di calcolo si

acquisisca attraverso un esercizio continuo, può, comunque, risultare

utile illustrare alcune tecniche di calcolo veloce. Sarà compito del

lettore affinare queste tecniche mediante una pratica costante.

1.3

L’addizione e la sottrazione

Calcolare la somma di più numeri può risultare più o meno ostico,

a seconda di come si affronta tale compito. L’utilizzo delle proprietà

dell’addizione spesso facilita il calcolo di somme di più numeri.

Una proprietà molto utile è la commutativa, secondo la quale, cam-

biando l’ordine degli addendi, la somma non cambia.

Operativamente si può dire che nella seguente somma:

33 + 114 + 16

non si deve necessariamente svolgere il calcolo da sinistra verso de-

stra. Se, per qualche motivo, ci risulta più semplice sommare dappri-

ma il 33 con il 16 o il 114 con il 16, possiamo farlo senza pervenire ad

un risultato errato.

Un modo intelligente di scegliere l’ordine con cui sommare gli ad-

dendi può essere dettato dalla seguente regola: sommare dapprima

addendi che ci restituiscano come risultato multipli di dieci (numero

con zero unità).

A tale proposito è necessario tenere presente che le seguenti coppie

di numeri costituiscono una decina:

1 + 9 = 10

2 + 8 = 10

3 + 7 = 10

4 + 6 = 10

5 + 5 = 10

Vediamo cosa significa praticamente.