Previous Page  8 / 32 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 8 / 32 Next Page
Page Background

Abbiamo dedicatomolto tempo anche a selezionare, disegnare emodicare le gure inserendo, dove possibile,

schemi a blocchi, diagrammi e tabelle, convinti che la parte iconograca di un libro di Fisiologia facilita molto

l’apprendimento dei concetti di base e aiuta lo studente a capire e memorizzare meglio argomenti per loro natura

particolarmente complessi e di€cili. Paradossalmente, questo lavoro di revisione ha richiesto più tempo della

stesura dei capitoli da noi personalmente scritti.

Fin dalla prima lettura è evidente che alcuni capitoli sono chiaramente propedeutici ai successivi, mentre

altri sono auto-consistenti. Per esempio, i primi tre capitoli sugli elementi molecolari e i meccanismi di trasporto

attraverso le membrane sono necessari per la comprensione di tutti gli altri capitoli del libro, mentre i capitoli 4 e

5 (Sinapsi e Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso) sono fondamentali per capire le complesse

funzioni del sistema nervoso centrale e periferico (Capp. 6-16) e le sue interazioni con il sistema endocrino e

con tutti gli altri organi e apparati. Lo stesso criterio è stato seguito anche nell’ambito dei singoli capitoli: prima

di iniziare la trattazione dell’argomento specico sono state richiamate le conoscenze propedeutiche di Fisica,

Anatomia e Biochimica necessarie per la piena comprensione dei meccanismi funzionali trattati. A diƒerenza

di molti altri libri di testo di Fisiologia, abbiamo inserito un lungo paragrafo sulla composizione e sul ruolo della

micro„ora intestinale con interessanti schede sui probiotici (Par. 49.5) e un’intera sezione dedicata alla Fisiologia

della nutrizione (Capp. 50-52) che possono essere utilizzati come compendio ai corsi di Fisiologia dell’alimenta-

zione e a€ni.

Per non appesantire ulteriormente il libro, già voluminoso sia come numero di pagine che di argomenti,

d’accordo con l’editore abbiamo preferito stralciare le integrazioni che generalmente occupano le pagine nali

dei capitoli e di renderle disponibili in rete. Pertanto, gli esercizi di ripasso con domande a risposta multipla, i

sommari, i riferimenti a monograe più specializzate sull’argomento e i links a siti web dove poter scaricare illu-

strazioni e videoclip da fonti accessibili saranno resi disponibili in rete su un sito web dedicato. In questomodo ci

preggiamo di mantenere il testo sempre dinamico e aggiornato. Cogliamo l’occasione per invitare tutti i colleghi

siologi, che decideranno di adottare questo libro di testo per i loro corsi e che vorranno essere coinvolti in questo

tipo di attività, a contattarci e a fornirci qualsiasi suggerimento e materiale che possa migliorare questa iniziativa.

RINGRAZIAMENTI

Oltre agli autori che hanno contribuito alla stesura, correzione e discussione di una o più parti del testo, un

grande numero di amici e colleghi è stato coinvolto in questo progetto, a diversi livelli, e ringraziarli tutti sarebbe

impossibile. Ci limitiamo a elencare i più importanti. Il primo ringraziamento va agli editori, Giuseppe, Fabrizio

e Valeria Crisafulli, che hanno sempre creduto in questo testo e ci sono sempre stati vicini con il loro supporto,

anche nei momenti più critici. Il secondo ringraziamento va allo staƒ graco-redazionale costituito dal Sig. Gianni

Bertazzoli e dai suoi collaboratori (

Illustrazione Graca Computerizzata

,

Milano

) e dalla Dott.ssaMelania Ferrara

e dalla Sig.ra LorenaMerchione della redazione EdiSES, per averci costantemente aiutato con alta professionalità

e pazienza nella preparazione e nel rifacimento delle più di 800 illustrazioni incluse nel testo, dalle più semplici

alle più complesse. La loro esperienza si è spesso rivelata utilissima per rendere una gura più originale e intuitiva

e il testo più scorrevole. Desideriamo inne ringraziare alcuni colleghi che ci sono stati vicini in questo lungo

lavoro, leggendo in maniera critica alcune parti, fornendo materiale graco e discutendo importanti aspetti

didattici trattati nel libro: i Dott.ri Andrea Marcantoni, Daniela Guido, Valentina Comunanza, Luana Colloca e i

Prof. Piergiorgio Montarolo e Magda Passatore del Dipartimento di Neuroscienze di Torino.

Emilio Carbone

Università di Torino

Federico Cicirata

Università di Catania

Giorgio Aicardi

Università di Bologna

PREFAZIONE ALLA I EDIZIONE