

VI
INDICE
)*
Legge di Faraday e induttanza
!"
)*.,
Legge di Faraday dell’induzione
!"
)*.)
Forza elettromotrice dinamica
!6
)*.*
Legge di Lenz
7"
)*.-
Forze elettromotrici indotte e campi elettrici
79
)*..
Autoinduzione
76
)*./
Circuiti
RL
7!
)*.0
Energia immagazzinata in un campo magnetico
!="
)*.1
Collegamento al contesto: l’uso della stimolazione
magnetica transcranica nella depressione
!=9
Contesto
0
|
CONCLUSIONI
Risonanza magnetica nucleare e
imaging a risonanza magnetica
!"
Contesto
1
|
Laser
!@=
)-
Onde elettromagnetiche
!@@
)-.,
Corrente di spostamento e teorema di Ampère
generalizzato
!@B
)-.)
Le equazioni di Maxwell e le scoperte di Hertz
!@9
)-.*
Le onde elettromagnetiche
!@6
)-.-
Energia trasportata dalle onde elettromagnetiche
!B=
)-..
Quantità di moto e pressione di radiazione
!BB
)-./
Lo spettro delle onde elettromagnetiche
!B6
)-.0
Polarizzazione della luce
!B
)-.1
Collegamento al contesto: le particolari proprietà
della luce laser
!B7
).
Riflessione e rifrazione
della luce
!L@
)..,
La natura della luce
!L@
)..)
Il modello di raggio luminoso in ottica geometrica
!LB
)..*
Modello di analisi: riflessione di un’onda
!L9
)..-
Modello di analisi: rifrazione di un’onda
!L
)...
Dispersione e prismi
!6@
)../
Il principio di Huygens
!6B
)..0
Riflessione interna totale
!6L
)..1
Collegamento al contesto: le fibre ottiche
!6
)/
Formazione dell’immagine
da specchi e lenti
! 7
)/.,
Immagini formate da specchi piani
! 7
)/.)
Immagini formate da specchi sferici
!!@
)/.*
Immagini formate per rifrazione
!!!
)/.-
Lenti sottili
!7"
)/..
L’occhio
!7!
)/./
Collegamento al contesto: alcune applicazioni
mediche
7==
)0
Ottica ondulatoria
7"=
)0.,
Condizioni per l’interferenza
7""
)0.)
L’esperimento della doppia fenditura di Young
7""
)0.*
Modello di analisi: l’interferenza delle onde
7"B
)0.-
Cambiamento di fase dovuto alla riflessione
7"6
)0..
Interferenza nelle lamine sottili
7"6
)0./
Figure di diffrazione
7"7
)0.0
Risoluzione della singola fenditura e di aperture
circolari
7@@
)0.1
Il reticolo di diffrazione
7@L
)0.6
Diffrazione di raggi X da cristalli
7@
)0.,7
Collegamento al contesto: olografia
7@!
Contesto
1
|
CONCLUSIONI
Usare i laser per immagazzinare
e leggere informazioni digitali
7B7
Appendice A Tabelle
A."
A."
Fattori di conversione A."
A.@
Simboli, dimensioni e unità delle grandezze fisiche A.@
A.B
Informazioni chimiche e nucleari di alcuni isotopi A.9
Appendice B Richiami di analisi matematica
A.6
B."
Notazione scientifica A.6
B.@
Algebra A.
B.B
Geometria A."@
B.9
Trigonometria A."B
B.L
Sviluppo in serie A."L
B.6
Calcolo differenziale A."L
B.
Calcolo integrale A."!
B.!
Propagazione degli errori A.@@
Appendice C Tavola periodica degli elementi
A.@9
Appendice D Unità SI
A.@6
D."
Unità SI fondamentali A.@6
D.@
Unità SI derivate A.@6
Risposte ai problemi con numero dispari
A.@
Indice analitico
I."