Previous Page  5 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 5 / 36 Next Page
Page Background

Indice

Prefazione

IX

Per gli studenti

XIX

Elenco delle applicazioni e dei problemi riguardanti

le Scienze della Vita

XXII

Invito alla fisica

9

!

Introduzione e vettori

:

!.!

Campioni di lunghezza, massa e tempo

:

!.#

Analisi dimensionale

?

!.$

Conversione delle unità

B

!.%

Calcoli di ordini di grandezza

C

!.&

Cifre significative

9E

!.'

Sistemi di coordinate

9F

!.(

Vettori e scalari

9G

!.)

Alcune proprietà dei vettori

9H

!.*

Componenti di un vettore e versori

9?

!.!+

Modellistica, rappresentazioni alternative e strategia

per la risoluzione dei problemi

FF

Contesto

!

|

Veicoli con combustibili alternativi

GH

#

Moto in una dimensione

G?

#.!

Velocità media

GB

#.#

Velocità istantanea

:9

#.$

Modello di analisi: particella con velocità costante

:H

#.%

Accelerazione

:?

#.&

Diagrammi del moto

HE

#.'

Modello di analisi: particella con accelerazione

costante

H9

#.(

Corpi in caduta libera

HL

#.)

Collegamento al contesto: accelerazione richiesta

dai consumatori

HC

$

Moto in due dimensioni

LC

$.!

Vettori di posizione, velocità e accelerazione

LC

$.#

Moto in due dimensioni con accelerazione

costante

?9

$.$

Moto del proiettile

?:

$.%

Modello di analisi: particella in moto circolare

uniforme

B9

$.&

Accelerazione tangenziale e radiale

BG

$.'

Velocità relativa e accelerazione relativa

B:

$.(

Collegamento al contesto: accelerazione laterale

delle automobili

B?

%

Le leggi del moto

C?

%.!

Il concetto di forza

C?

%.#

La prima legge di Newton

CC

%.$

Massa

9EE

%.%

La seconda legge di Newton

9E9

%.&

La forza gravitazionale e il peso

9E:

%.'

La terza legge di Newton

9EH

%.(

Applicazioni delle leggi di Newton

9E?

%.)

Collegamento al contesto: forze su automobili

99H

&

Altre applicazioni delle leggi

di Newton

9FH

&.!

Forze di attrito

9FH

&.#

Estensione del modello per una particella

in moto circolare uniforme

9GE

&.$

Moto circolare non uniforme

9GL

&.%

Moto in presenza di forze d’attrito dipendenti

dalla velocità

9GB

&.&

Le forze fondamentali della natura

9:F

&.'

Collegamento al contesto: coefficienti di resistenza

delle automobili

9::

'

Energia di un sistema

9H:

'.!

Sistemi e ambienti

9HH

'.#

Lavoro svolto da una forza costante

9HL

'.$

Prodotto scalare di due vettori

9HB

'.%

Lavoro svolto da una forza variabile

9LE

'.&

Energia cinetica e teorema dell’energia cinetica

9LH

'.'

Energia potenziale di un sistema

9LB

'.(

Forze conservative e non conservative

9?G

'.)

Relazione tra forze conservative ed energia

potenziale

9?H

'.*

Energia potenziale per le forze gravitazionale

ed elettrica

9?L

'.!+

Diagrammi di energia ed equilibrio di un sistema

9?C

'.!!

Connessione al contesto: energia potenziale

nei carburanti

9B9

(

Conservazione dell’energia

9CF

(.!

Modello di analisi: sistema non isolato

(energia)

9CG

(.#

Modello di analisi: sistema isolato

(energia)

9CH

(.$

Modello di analisi: sistema non isolato

nello stato stazionario (energia)

FEF

(.%

Situazioni con attrito dinamico

FEG

(.&

Variazioni di energia meccanica dovute a forze

non conservative

FEB

(.'

Potenza

F9:

(.(

Collegamento al contesto: valutazione della potenza

delle automobili

F9L

Contesto

!

|

CONCLUSIONI

Possibilità presenti e future

FGE

Contesto

#

|

Missione su Marte

FGG

)

Quantità di moto ed urti

FGH

).!

Quantità di moto

FGH

).#

Modello di analisi: sistema isolato

(quantità di moto)

FG?

).$

Modello di analisi: sistema non isolato

(quantità di moto)

F:E

).%

Urti in una dimensione

F:G

).&

Urti in due dimensioni

FHE

).'

Il centro di massa

FHG

).(

Moto di un sistema di particelle

FH?

).)

Collegamento al contesto: propulsione

di un razzo

FLE

III