Previous Page  6 / 36 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 6 / 36 Next Page
Page Background

IV  

INDICE

)

Relatività

!

).+

Il principio di relatività galileiana

!2

).,

L’esperimento di Michelson-Morley

!;

).-

Il principio di relatività di Einstein

!=

)..

Conseguenze della relatività ristretta

!=

)./

Le trasformazioni di Lorentz

B;

).0

Quantità di moto relativistica delle leggi

di Newton

BB

).1

Energia relativistica

FG

).2

Massa ed energia

F

).)

Relatività generale

F2

).+3

Collegamento al contesto: da Marte alle stelle

F=

+3

Moto rotazionale

2G;

+3.+

Posizione, velocità e accelerazione angolare

2G=

+3.,

Modello di analisi: corpo rigido soggetto

ad accelerazione angolare costante

2GB

+3.-

Relazioni fra grandezze rotazionali

e traslazionali

2LG

+3..

Energia cinetica rotazionale

2LL

+3./

Momento di una forza e prodotto vettoriale

2L=

+3.0

Modello di analisi: corpo rigido in equilibrio

2 G

+3.1

Modello di analisi: corpo rigido sottoposto

a momento risultante delle forze

2 2

+3.2

Considerazioni energetiche nel moto rotazionale

2 =

+3.)

Modello di analisi: momento angolare

nei sistemi non isolati

2 B

+3.+3

Modello di analisi: momento angolare

nei sistemi isolati

22L

+3.++

Moto di precessione dei giroscopi

22;

+3.+,

Rotolamento dei corpi rigidi

22=

+3.+-

Collegamento al contesto: ruotare l’astronave

22F

++

La gravità, le orbite planetarie

e l’atomo di idrogeno

2;O

++.+

Rivisitazione della legge di Newton

della gravitazione universale

2;;

++.,

Modelli strutturali

2;!

++.-

Le leggi di Keplero

2;B

++..

Considerazioni energetiche sul moto dei pianeti

e dei satelliti

2=O

++./

Spettri atomici e teoria di Bohr dell’atomo

di idrogeno

2=B

++.0

Collegamento al contesto: passare da un’orbita

circolare ad una ellittica

2!O

Contesto

,

|

CONCLUSIONI

Pianificazione di una missione

di successo

2BO

Contesto

-

|

Terremoti

2BB

+,

Moto oscillatorrio

2FG

+,.+

Moto di un corpo collegato a una molla

2FL

+,.,

Modello di analisi: particella in moto

armonico semplice

2F

+,.-

Energia di un oscillatore armonico semplice

2F!

+,..

Il pendolo semplice

OGG

+,./

Il pendolo fisico

OG

+,.0

Oscillazioni smorzate

OG2

+,.1

Oscillazioni forzate

OGO

+,.2

Collegamento al contesto: risonanza

nelle strutture

OG;

+-

Onde meccaniche

OL;

+-.+

Propagazione di una perturbazione

OL=

+-.,

Modello di analisi: l’onda che si propaga

OLB

+-.-

La velocità delle onde trasversali

nelle corde

O 2

+-..

Riflessione a trasmissione delle onde

O =

+-./

Potenza trasmessa dalle onde sinusoidali

nelle corde

O !

+-.0

Onde acustiche

O F

+-.1

L’effetto Doppler

O2

+-.2

Collegamento al contesto: le onde sismiche

O2;

+.

Sovrapposizione e onde

stazionarie

OO!

+..+

Modello di analisi: interferenza tra onde

OOB

+..,

Onde stazionarie

O;L

+..-

Modello di analisi: onde sottoposte a condizioni

al contorno

O;O

+...

Onde stazionarie nelle colonne d’aria

O;=

+../

Battimenti: interferenza temporale

O=G

+..0

Configurazioni d’onda non sinusoidali

O=

+..1

Orecchio e teorie di percezione del tono

O=O

+..2

Collegamento al contesto: costruzione

sui ventri

O==

Contesto

-

|

CONCLUSIONI

Minimizzare il rischio

O!=

Contesto

.

|

Attacchi di cuore

O!F

+/

Meccanica dei fluidi

OB

+/.+

Pressione

OB

+/.,

Variazione della pressione con la profondità

OBO

+/.-

Misure di pressione

OBB

+/..

Forze di galleggiamento e principio

di Archimede

OBB

+/./

Dinamica dei fluidi

OF2

+/.0

Linee di corrente ed equazione di continuità

dei fluidi

OF2

+/.1

Teorema di Bernoulli

OF;

+/.2

Altre applicazioni di dinamica dei fluidi

OFB

+/.)

Collegamento al contesto: flusso turbolento

del sangue

OFF

Contesto

.

|

CONCLUSIONI

Individuazione dell’aterosclerosi

e prevenzione degli attacchi

di cuore

;GF

Contesto

/

|

Il riscaldamento globale

;L2

+0

Temperatura e teoria cinetica

dei gas

;L;

+0.+

Temperatura e principio zero

della termodinamica

;L=

+0.,

I termometri e le scale di temperatura

;L!

+0.-

Dilatazione termica di solidi e liquidi

; G

+0..

Descrizione macroscopica di un gas perfetto

; ;

+0./

La teoria cinetica dei gas

; !

+0.0

Distribuzione delle velocità molecolari

;22

+0.1

Collegamento al contesto: il gradiente verticale

di temperatura nell’atmosfera

;2;