

INDICE
V
'(
Energia nelle trasformazioni
termodinamiche: il primo
principio della termodinamica
!
'(.'
Calore ed energia interna
!.
'(.+
Calore specifico
!3
'(.,
Calore latente
4
'(.-
Lavoro nelle trasformazioni termodinamiche
!
'(..
Il primo principio della termodinamica
<
'(./
Alcune applicazioni del primo principio
della termodinamica
?
'(.(
Calori specifici molari dei gas perfetti
.@
'(.0
Trasformazioni adiabatiche per un gas perfetto
.!
'(.1
Calori specifici molari ed equipartizione
dell’energia
..
'(.'2
Meccanismi di trasferimento di energia
nei processi termici
.3
'(.''
Collegamento al contesto: bilancio energetico
per la Terra
<G
'0
Macchine termiche, entropia
e secondo principio della
termodinamica
3.
'0.'
Macchine termiche e secondo principio
della termodinamica
3<
'0.+
Trasformazioni reversibili e irreversibili
3?
'0.,
La macchina di Carnot
3?
'0.-
Pompe di calore e frigoriferi
?@
'0..
Un enunciato alternativo del secondo principio
?G
'0./
Entropia
?!
'0.(
Entropia e secondo principio della termodinamica
?<
'0.0
Variazioni di entropia nelle trasformazioni
irreversibili
??
'0.1
Collegamento al contesto: l’atmosfera come
macchina termica
.4@
Contesto
.
|
CONCLUSIONI
Stima della temperatura sulla
superficie della Terra
.L@
Contesto
/
|
Fulmini
.L<
'1
Forze elettriche
e campi elettrici
.L?
'1.'
Cenni storici
.@4
'1.+
Proprietà delle cariche elettriche
.@4
'1.,
Isolanti e conduttori
.@@
'1.-
La legge di Coulomb
.@!
'1..
Campi elettrici
.@<
'1./
Linee di campo elettrico
.GG
'1.(
Moto di particelle cariche in un campo elettrico
uniforme
.G!
'1.0
Flusso elettrico
.G.
'1.1
Il teorema di Gauss
.G?
'1.'2
Applicazioni del teorema di Gauss a distribuzioni
simmetriche di cariche
.!L
'1.''
Conduttori in equilibrio elettrostatico
.!!
'1.'+
Collegamento al contesto: il campo elettrico
atmosferico
.!
+2
Potenziale elettrico e capacità
. .
+2.'
Potenziale elettrico e differenza di potenziale
. <
+2.+
Differenza di potenziale in un campo elettrico
uniforme
. 3
+2.,
Potenziale elettrico ed energia potenziale elettrica
di cariche puntiformi
..L
+2.-
Ricavare il valore del campo elettrico dal potenziale
elettrico
..!
+2..
Potenziale elettrico dovuto a distribuzioni continue
di carica
...
+2./
Potenziale elettrico di un conduttore carico
..?
+2.(
La capacità
.<L
+2.0
Collegamento di condensatori
.<!
+2.1
Energia immagazzinata in un condensatore
carico
.<3
+2.'2
Condensatori con dielettrici
.3L
+2.''
Collegamento al contesto: l’atmosfera come
condensatore
.3
+'
Corrente e circuiti a corrente
continua
.?<
+'.'
La corrente elettrica
.?3
+'.+
Resistenza e legge di Ohm
<4L
+'.,
Superconduttori
<4.
+'.-
Un modello per la conduzione elettrica
<4<
+'..
Energia e potenza nei circuiti elettrici
<L4
+'./
Sorgenti di f.e.m.
!"
!.#
Resistori in serie e in parallelo
!/
!.%
Leggi di Kirchhoff
7!
!.&
Circuiti
RC
7:
!.!'
Collegamento al contesto: l’atmosfera come
conduttore
7?
Contesto
(
|
CONCLUSIONI
Determinazione del numero di
fulmini che colpiscono la Terra
"?
Contesto
#
|
Magnetismo in medicina
:!
Forze e campi magnetici
:"
.!
Introduzione storica
::
.
Il campo magnetico
:/
.0
Moto di una particella carica in un campo magnetico
uniforme
:C
.1
Applicazioni del moto di particelle cariche in un campo
magnetico
/!
.2
Forza magnetica su un conduttore percorso
da corrente
/:
.(
Momento delle forze agente su una spira in un campo
magnetico uniforme
/F
.#
La legge di Biot-Savart
/C
.%
Forza magnetica fra due conduttori paralleli
F!
.&
Teorema di Ampère
F7
.!'
Il campo magnetico di un solenoide
FF
.!!
Magnetismo nella materia
F
.!
Collegamento al contesto: Navigazione magnetica
a distanza per operazioni di ablazione cardiaca
con catetere
F?