

www.
edises
.it
Capitolo 1
Il personale amministrativo degli uf
fi
ci giudiziari
487
>
il
funzionario contabile
, che svolge attività a elevato contenuto specialistico nell’ambito delle
procedure contabili inanziarie (es. revisione e controllo di dati contabili ed economico-i-
nanziari, gestione di cassa, predisposizione di atti di natura contabile inalizzati all’acquisi-
zione di beni o servizi, predisposizione di bilanci ecc., partecipazione all’attività didattica
dell’Amministrazione per le materie di competenza).
Requisiti di accesso sono il possesso di una laurea triennale, di una laurea magistrale o di un
diploma di laurea vecchio ordinamento in economia e commercio, scienze politiche o equi-
pollenti per legge. È anche richiesta la conoscenza di una lingua straniera e dell’uso delle
apparecchiature e delle applicazioni informatiche di
ofice automation
più diffuse;
>
il
funzionario informatico
, che svolge attività a elevato contenuto specialistico nell’ambito
delle procedure informatiche (es. realizzazione, revisione, ottimizzazione e manutenzione
di programmi, preigurazione della struttura hardware necessaria, gestione del software, svi-
luppo e gestione dei sistemi informatici, vigilanza sulla corretta tenuta dei sistemi informatici
ecc.).
Requisiti di accesso sono il possesso della laurea triennale, della laurea magistrale o del di-
ploma di laurea vecchio ordinamento in informatica, ingegneria, isica, matematica, ovvero
di altra laurea con specializzazione in informatica. Al titolo di studio si aggiunge la conoscen-
za di una lingua straniera;
>
il
funzionario linguistico
, che svolge attività a elevato contenuto specialistico nell’ambito lin-
guistico (es. servizi di traduzione altamente specializzata o di interpretariato di conferenza,
direzione di un’unità organica nell’ambito dell’uficio addetto al servizio di traduzione e
interpretariato ecc.).
È richiesta la laurea triennale, la laurea magistrale o il diploma di laurea vecchio ordina-
mento in lingue o equipollenti per legge. Alla laurea si aggiunge il necessario possesso del
Diploma di scuola di interpreti per almeno due lingue e la conoscenza dell’uso delle appa-
recchiature e delle applicazioni informatiche di
ofice automation
più diffuse;
>
il
funzionario UNEP
, che svolge attività ad elevato contenuto specialistico nell’ambito delle
procedure amministrativo/giudiziarie, al ine della realizzazione delle linee di indirizzo e
degli obiettivi dell’uficio deiniti dal capo dell’uficio, sentito l’uficiale giudiziario dirigente
(es. atti demandati dalle norme all’uficiale giudiziario, cura di connesse attività istruttorie
amministrativo-contabili, amministrazione di somme riscosse dall’unità organica NEP, dire-
zione dell’unità organica NEP ecc.).
La laurea triennale, la laurea magistrale o il diploma di laurea vecchio ordinamento in giuri-
sprudenza, economia e commercio, scienze politiche o equipollenti per legge, costituiscono
i titoli di studio richiesti. La conoscenza di una lingua straniera e dell’uso delle apparecchia-
ture e delle applicazioni informatiche di
ofice automation
più diffuse rappresentano ulteriori
requisiti;
>
il
funzionario statistico
, che svolge attività di contenuto specialistico, con assunzione di com-
piti di gestione, in ambito statistico (es. provvede con responsabilità diretta all’impostazione
delle procedure di rilevazione dei dati statistici, alla loro raccolta ed elaborazione, partecipa
alla redazione di programmi generali di rilevazione, coordina nella fase di esecuzione del
progetto e con diretta responsabilità la raccolta e l’elaborazione dei dati, nonché l’interpre-
tazione dei risultati).
Requisiti di accesso sono il possesso della laurea triennale, della laurea magistrale o del di-
ploma di laurea vecchio ordinamento in scienze statistiche, scienze statistiche e attuariali o
equipollenti per legge. La conoscenza di una lingua straniera e dell’uso delle apparecchiatu-
re e delle applicazioni informatiche di
ofice automation
più diffuse sono altresì richieste;
>
il
funzionario dell’organizzazione
, anch’egli con assunzione di compiti di gestione e, in più,
di mediazione (es. studio e attuazione dei principi relativi alla pianiicazione dei metodi di
lavoro e delle risorse attribuite alle strutture organizzative, direzione di un’unità organica o
di un servizio ecc.).