

www.
edises
.it
486
Libro IV
Elementi di servizi di cancelleria
dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche di
ofice automation
più diffu-
se;
>
l’
assistente informatico
, che svolge attività d’installazione e conigurazione di sistemi o di
pacchetti software standard nel rispetto delle speciiche dell’Amministrazione, attività di
supporto agli utenti nella risoluzione delle problematiche connesse all’applicazione delle
procedure di sicurezza previste, nonché attività di conduzione operativa dei sistemi con par-
ticolare riguardo per la gestione degli accessi ai sistemi e per le operazioni di rete basate su
procedure standard.
Requisiti di accesso al proilo sono il possesso del diploma di perito informatico, altro diplo-
ma equivalente con specializzazione in informatica ovvero altro diploma di scuola seconda-
ria di secondo grado e attestato di superamento di un corso di formazione in informatica
riconosciuto. È necessaria anche la conoscenza di una lingua straniera;
>
l’
assistente linguistico
, che svolge, in relazione alla conoscenza di una lingua straniera, ser-
vizi di traduzione di testi semplici, collaborando, altresì, con le professionalità superiori, a
ricerche e studi su atti e documenti.
Requisiti di accesso al proilo sono il possesso del diploma d’istruzione secondaria di secon-
do grado a indirizzo linguistico, la conoscenza parlata e scritta di una lingua straniera e la
conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche di
ofice automa-
tion
più diffuse;
>
l’
uficiale giudiziario
, che esplica, secondo le direttive ricevute, compiti di collaborazione
qualiicata nell’ambito dell’attività degli ufici unici notiicazione, esecuzioni e protesti (uf-
ici NEP), curando, in particolare, l’attività di notiicazione e, qualora, a giudizio del capo
dell’uficio, lo richiedano le esigenze del servizio, l’attività di esecuzione.
Per l’accesso al proilo è richiesto il possesso del diploma d’istruzione secondaria di secondo
grado, la conoscenza di una lingua straniera e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature
e delle applicazioni informatiche di
ofice automation
più diffuse.
1.2.3
La Terza Area e i relativi profili professionali
Alla Terza Area appartengono i lavoratori che, nel quadro di indirizzi generali e
con conoscenze teoriche e pratiche di alto livello, svolgono
funzioni di direzione
,
coordinamento e controllo di attività di importanza rilevante
, ovvero lavoratori che
svolgono funzioni che si caratterizzano per il loro elevato contenuto specialistico, il
tutto inalizzato al conseguimento degli obiettivi assegnatigli.
Si collocano in quest’Area i seguenti proili, che svolgono tutti attività inalizzate alla
realizzazione delle linee di indirizzo e degli obiettivi dell’uficio deiniti dal dirigente
e partecipano tutti all’attività didattica dell’Amministrazione per le materie di compe-
tenza:
>
il
funzionario giudiziario
, il quale:
• fornisce, nell’ambito di direttive di massima e avvalendosi anche degli strumenti infor-
matici in dotazione all’uficio, una collaborazione qualiicata alla giurisdizione com-
piendo tutti gli atti attribuiti dalla legge alla competenza del cancelliere;
• svolge attività di direzione di una sezione o reparto nell’ambito degli ufici di cancel-
leria;
Per l’accesso a questo proilo è richiesto il possesso di una laurea triennale, di una laurea
magistrale o di un diploma di laurea vecchio ordinamento in giurisprudenza, economia
e commercio, scienze politiche o equipollenti per legge. Al titolo di studio si afianca la
conoscenza di una lingua straniera e la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle
applicazioni informatiche di
ofice automation
più diffuse;