Previous Page  33 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 33 / 34 Next Page
Page Background

Soluzioni

- Logica numerica

383

posizione pari sottraendo ad esso 8. Analogamente ciascun numero collocato in posizio-

ne dispari si ottiene dal numero precedente collocato in posizione dispari sottraendo ad

esso 8.

Di seguito si riporta uno schema che riassume il nesso logico appena esposto:

45

42

37

34

29

-8

-8

-8

-8

26

-8

21

-8

18

3) B.

Dati due insiemi A e B, la loro intersezione è l’insieme C i cui elementi apparten-

gono contemporaneamente ai due insiemi A e B.

Dati i due insiemi A = {3, 4, 5} e B = {4, 5, 6}, la loro intersezione è l’insieme:

C = {4, 5}

4)

B.

 Occorre cogliere il nesso logico che governa la sequenza letterale e quello che

governa la sequenza numerica. La sequenza letterale non fa altro che seguire l’ordine

alfabetico delle lettere, partendo dalla lettera “n” e riportando ciascuna lettera due volte.

Difatti riportando la sola sequenza letterale si ha:

n n o o p p q q r r s s t t u

Ci si attende quindi che le successive tre lettere siano:

u v v

Le sole risposte A e B contemplano questa possibilità; pertanto la risposta corretta è

da ricercare tra queste due. La sequenza numerica riporta i soli numeri dispari a una cifra

(ossia 1, 3, 5, 7, 9) partendo dal numero 7 e riportando i numeri in ordine crescente e

ciclico. Si noti che in modo alternato un numero viene riportato una sola volta, mentre il

successivo viene riportato due volte. In pratica la sola sequenza numerica è la seguente:

7 9 1 1 3 5 5 7 9 9 1 3 3 5 7

Ci si attende quindi che le successive tre cifre siano:

7 9 1

Pertanto, considerando l’intera sequenza alfanumerica, i termini attesi sono 7u9v1v

e la risposta corretta è B.

Di seguito si riporta uno schema che mette in evidenza le due sequenze (letterale e

numerica) e le completa con i termini corretti:

7

9 1

1

3

5

5

7

9

9

1

3

3

5

7

7

9 1

n

n o

o

p

p

q

q

r

r

s

s

t

t

u

u

v v

5)

A.

 La sequenza numerica è formata da gruppi di sei cifre. Ogni gruppo di sei cifre

può essere suddiviso in due gruppi: quello delle cifre collocate in una posizione pari

e quello delle cifre collocate in una posizione dispari. Ciascuna cifra nella posizione