Previous Page  32 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 32 / 34 Next Page
Page Background

1)

B.

 Si nota che ciascun numero della successione si ottiene sommando 9 al numero

precedente; difatti 71 + 9 = 80, oppure 80 + 9 = 89. Pertanto si ha anche che 53 + 9 =

62 oppure che 62 + 9 = 71. Da tale ragionamento si deduce che la risposta esatta è B. Di

seguito si riporta uno schema che riassume il nesso logico tra ciascun numero della suc-

cessione ed il numero seguente:

53

62

71

80

89

+9

+9

+9

+9

2)

E.

 Si nota che la successione è decrescente, ossia ciascun numero è maggiore del suo

successivo. Questa osservazione porta a scartare le risposte A, B e C che sono costituite

da una coppia di valori crescenti. La risposta corretta va ricercata tra la D e la E. A tale

proposito, si può verificare che ogni numero si ottiene sottraendo una volta tre e la suc-

cessiva cinque al numero precedente. Difatti:

37 – 3 = 34     34 – 5 = 29     29 – 3 = 26     26 – 5 = 21     21 – 3 = 18

Pertanto la risposta corretta è la E. Infatti:

45 – 3 = 42     42 – 5 = 37     …

Di seguito si riporta uno schema che riassume il nesso logico tra ciascun nume-

ro della successione ed il numero seguente:

45

42

37

34

29

-5

-3

-3

-5

26

-3

21

-5

18

-3

Si noti che la sequenza può essere interpretata anche come composizione di due

sequenze distinte, la prima composta dai numeri collocati in posizione dispari (il primo

numero, il terzo numero, il quinto numero…) e la seconda composta dai numeri collocati

in posizione pari (il secondo numero, il quarto numero, il sesto numero…). In tal caso,

un numero collocato in posizione pari si ottiene dal numero precedente collocato nella

Capitolo 3

Logica

numerica

Soluzioni