

Parte Prima -
Nozioni teoriche
242
Calcoliamo i 3/4 di 124:
3
4
124
31
=
3 31
=
93
La risposta corretta è la B.
Talvolta in alcuni quesiti con le frazioni è necessario impostare un’equazione per
ricavare l’incognita. Le equazioni saranno trattate più specificamente di seguito, dove
avremo l’opportunità di collegarle con le frazioni e di risolvere dei quesiti specifici. In
questo paragrafo ci limitiamo a proporre quesiti che necessitano di semplici equazioni
per essere risolti, come quello riportato di seguito?
Esempio
I 2/5 di una quantità sono pari a 12, quanto vale tale quantità?
A. 34
B. 32
C. 30
D. 40
E. 60
Detta
x
la quantità incognita, possiamo scrivere che i 2/5 di
x
sono uguali a 12:
2
5
x
=
12
x
⇒
=
5
2
12
=
5 6
=
30
La risposta corretta è la C.
Il seguente è un quesito analogo a quello appena visto ma viene proposto in un con-
testo pratico.
Esempio
Giacomo ha visto i 4/9 di un film. Sapendo che ne ha visti 88 minuti, per quanti mi-
nuti ancora deve rimanere davanti allo schermo per arrivare a vedere la fine del film?
A. 110
B. 198
C. 121
D. 99
E. 132
Sia
x
la durata dell’intero film. Se Giacomo ne ha visti i 4/9, cioè 88 minuti, allora
vuol dire che i 4/9 di
x
sono pari a 88 minuti:
4
9
x
=
88
x
=
9
4
88
=
9 22
=
198
⇒