Previous Page  16 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 16 / 34 Next Page
Page Background

XIV

Una preparazione efficace

significato equivalente a quello dei primi due termini della proporzione, non a quello del

quarto termine. Si tratta sostanzialmente di sinonimi di “contenuto” e di “misurato”, non

di “smodato”, che in quanto tali si escludono.

Prestare attenzione alle negazioni

Ogni volta che si incontrano parole come

non

o

eccetto

nella radice o nelle alternative è

opportuno evidenziarle immediatamente per assicurarsi di tenerne conto nella scelta del-

la risposta. Il nostro cervello è, infatti, abituato a ragionare in positivo e non in negativo.

Istintivamente siamo portati a cercare l’unica alternativa corretta e non l’unica errata!

Esempio

Individuare la coppia nella quale i termini NON rimandano al medesimo prefisso:

A. autocarro – autodidatta *

B. filantropia − filologia

C. biologia − bioetica

D. paramedico − paranormale

E. paleomagnetismo – paleozoico

In questo caso la chiave è la A e il quesito si definisce “indiretto”, poiché quattro alter-

native presentano due termini con lo stesso prefisso e una sola invece è costituita da due

parole con prefisso diverso (in

autocarro

il prefisso auto- è abbreviazione di automobile,

mentre in

autodidatta

significa “da solo”). È meno semplice rispondere a domande for-

mulate in questo modo in quanto si devono conoscere le proprietà di tutte le alternative.

Esempio

L’autore afferma che nel deserto:

A. il clima è imprevedibile

B. il calore è sempre insopportabile

C. non piove mai

D. i terremoti costituiscono un costante problema

E. le notti non sono mai fredde

Probabilmente nel brano, che non abbiamo riportato, l’autore parla di calore insop-

portabile, di assenza di piogge, di notti miti, ma i termini “sempre” e “mai” implicano un

grado di generalizzazione assoluto che esclude qualsiasi eccezione. In genere, nei brani

gli autori si riferiscono a delle esperienze precise, circoscritte nel tempo, mentre dire che

“il calore è sempre insopportabile” o che “non piove mai” implica una condizione co-

stante che va oltre la singola esperienza. Conviene, dunque, evidenziare le parole “sem-

pre” nell’alternativa B, “mai” nella C, “e” nella E e “costante” nella D, e verificare nel

testo il grado di generalizzazione delle affermazioni. Se ti trovi nella necessità di tirare a

indovinare, elimina in primo luogo tutte le alternative che contengono termini assoluti e

scegli poi la risposta tra le alternative rimanenti.