Previous Page  7 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 7 / 30 Next Page
Page Background

negli eventi storici; 2) nelle connotazioni della famiglia nelle sue dimensioni e

caratterizzazioni in rapporto alla persona, ai gruppi, alle religioni, alla società,

alla civiltà, ai pluralismi, alle diversificazioni e diversità; 3) nella produzione

storico-artistica dei personaggi storici e delle loro famiglie tramandata nelle

opere d’arte.

Sono stati proposti i seguenti percorsi laboratoriali di formazione e ricerca per

lo sviluppo del curricolo verticale e trasversale di storia, dalla scuola dell’infan-

zia alla scuola secondaria di 1° grado:

• contenuti relativi alla tematica trasversale per le sezioni di alunni di 5 anni

di scuola dell’infanzia e per le classi prime di scuola primaria: genitori e figli;

la famiglia patriarcale e il suo contesto; la famiglia nucleare e il suo contesto;

• contenuti relativi alla tematica trasversale per le classi terze della scuola pri-

maria: genitori e figli; i gruppi familiari; la protezione dei piccoli; la continuità

delle generazioni; la società; i conflitti;

• contenuti relativi alla tematica trasversale per le classi quinte della scuola

primaria e per le classi prime di scuola secondaria di primo grado: genitori e

figli; la famiglia nel mito, nelle religioni, nell’evoluzione e/o involuzione della

società;

• contenuti relativi alla tematica trasversale per le classi terze di scuola seconda-

ria di primo grado: genitori e figli; la famiglia nelle guerre, nella Costituzione,

nella Carta dei diritti dell’UE e nella Dichiarazione dei Diritti umani dell’ONU.

Il Progetto “Indicazioni didattiche in progress per un Curricolo continuo” ha

assunto carattere interdisciplinare in quanto gli obiettivi generali di apprendi-

mento per tutte le sezioni e classi trovano articolazione tra il curricolo esplicito,

in modo trasversale alle discipline, e il curricolo implicito.

La formazione e la ricerca sono state coerenti con le linee educative e di appren-

dimento programmatiche caratterizzanti i POF degli Istituti della Rete.

L’innovazione del lavoro di ricerca si connota nei prodotti realizzati

in itinere

e

nel prodotto finale del Progetto che riguarda la raccolta di documentazione re-

lativa agli aspetti organizzativi, metodologici, didattici, disciplinari, inter-multi-

transdisciplinari, all’orientamento formativo, alle competenze.

La trasversalità del curricolo, nella verticalizzazione dello stesso, ha mirato a

creare una comunità professionale di rete all’interno della quale ci si è confron-

tati costruttivamente per realizzare un modello da applicare ad ogni disciplina

e in tutti i percorsi di apprendimento. La selezione e la scelta dei contenuti sopra

indicati ha consentito di avviare una progressiva e sempre più allargata struttu-

razione delle conoscenze avvicinando anche gli stili, le diversità e le potenzialità

di allievi appartenenti a contesti diversi ma con i medesimi traguardi formativi

da raggiungere. Gli Istituti hanno adottato un linguaggio comune attraverso

una didattica partecipata, attiva e metacognitiva.

Il tutto si è sviluppato entro un percorso coerente nell’estensione verticale, con-

siderando comunque le peculiarità tra scuola dell’infanzia, primaria e secon-

daria di 1° grado. Le azioni formative e di ricerca-azione si sono caratterizzate,

V

Presentazione