

nella costruzione del nostro “curricolo umanistico”, e si connota con contenuti
del sapere e culturali variamente estesi e di interesse su particolari aspetti della
vita, delle relazioni, dei valori.
Il Progetto “Indicazioni didattiche in progress per un Curricolo continuo” scan-
disce il suo curricolo con il riferimento specifico al motivo conduttore che è
“la famiglia”, considerato che rientra nella vita di tutti, e che è di particolare
attenzione in questi tempi sotto varie connotazioni sociali, culturali, educative,
formative, religiose, valoriali, coerenti con la visione umanistica del Progetto. Il
2014, anno di avvio della ricerca, è stato, infatti, individuato come
Anno europeo
della conciliazione tra la vita familiare e quella lavorativa
. Il Progetto “Indicazio-
ni didattiche in progress per un Curricolo continuo”, nell’
e
-duco, considera la
costruzione del “curricolo verticale” secondo i principi della valorizzazione di
ciascun alunno in quanto persona e della reciprocità dei rapporti come crescita
condivisa e corresponsabilizzante, appunto nella tematica trasversale delle Indi-
cazioni Nazionali “Cultura Scuola Persona” e con il supporto delle “Competenze
digitali”. La Rete “
e
-Duco in Logos” che ha lavorato al Progetto è composta da
Istituti Comprensivi statali e un Istituto scolastico paritario. La composizione
e la distribuzione territoriale degli Istituti della Rete hanno rappresentato una
risorsa sia per la preventiva comparazione dei percorsi curricolari, sia per lo
sviluppo che si intende dare nella costruzione del curricolo verticale che dovrà
soddisfare le esigenze e le proiezioni del progetto nella pluralità delle esperienze
e nella diversità delle collocazioni di territorio. I contenuti sotto indicati hanno
trovato specifico campo di studio e di riflessione nella letteratura per l’infanzia.
Contenuti relativi alla tematica trasversale per le sezioni di alunni di 5 anni di
scuola dell’infanzia e per le classi prime di scuola primaria:
• Fate, streghe, mamme, nonne e tate.
• Orchi, maghi, babbi e nonni.
Contenuti relativi alla tematica trasversale per le classi terze della scuola pri-
maria:
• Famiglie… di tutti i colori.
Contenuti relativi alla tematica trasversale per le classi quinte della scuola pri-
maria e per le classi prime di scuola secondaria di primo grado:
• Da
Cuore, Pinocchio, Pippi, Gianburrasca, Peter Pan, Heidi:
quadri di famiglie.
Contenuti relativi alla tematica trasversale per le classi terze di scuola seconda-
ria di primo grado:
• Infanzie
in famiglia;
• Infanzie
senza famiglia;
• Diari di famiglia.
Per l’ampliamento della ricerca alla disciplina storia, nella seconda annualità, si
è mirato ad acquisire, interscambiare e implementare conoscenze e competenze
culturali, di ricerca e documentazione, espressive: 1) negli aspetti della perio-
dizzazione storica, sul senso della famiglia, delle famiglie e sulla loro rilevanza
Presentazione
IV