Previous Page  10 / 30 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 30 Next Page
Page Background

Scuola, società e formazione

viii

lizzarlo nel presente, o crocianamente storicizzarlo, è neces-

sario ritornare al nucleo fondante dell’umanesimo stesso,

l’uomo, le sue molteplici sfaccettature, le sue ansie, le sue

inquietudini, le sue attese, i suoi sogni e desideri.

Ecco, dunque, profilarsi l’urgenza di un’antropologia dell’e-

ducazione, spesso ignorata, volutamente trascurata e oppor-

tunamente manipolata. E questa antropologia deve trovare

ancoraggi forti se non vuole smarrirsi nel fluire perenne del-

le cose. Paradossalmente è proprio nel divenire che l’uomo

trova se stesso, dalle contraddizioni trova la sua identità, la

quale non è data dalla stabilità, ma dai mutamenti. Per ri-

prendere Eraclito possiamo affermare che identità e cambia-

mento, molteplicità e unità coesistono. L’uomo rapportan-

dosi e relazionandosi agli altri può trovare se stesso. Dalla

relazione, tuttavia, l’uomo matura la stabilità di sé, la forza di

sé, il coraggio, la voglia di vivere, di creare, di costruire.

L’educazione è sull’uomo che deve agire, è sulla sua umanità

che deve fare leva, sulle sue forze e debolezze, sulle sue criti-

cità. E, oggi, le fragilità sono veramente tante e diverse. L’e-

ducazione non può e non deve ignorarle, anzi ne deve fare

punto di forza per obiettivi educativi alti, inclusivi, carichi di

dignità e diritti. L’educazione del Ventunesimo secolo, per

rispondere alle esigenze di una società che va verso il post-

umano, in cui l’uomo non ha che un posto residuale, deve, a

nostro avviso, ridefinire l’antropocentrismo liberandolo da

tutto ciò che i secoli passati, soprattutto il Ventesimo, hanno

imposto, comprese le filosofie che si opponevano ai totalitari-

smi.

Meurt le personalisme

,

revient la personne

, scriveva nel lontano

1983 P. Ricoeur

2

e il suo, in fondo, era un richiamo alla que-

2

 P. Ricoeur,

Meurt le personalisme, revient la personne,

in

Esprit

”,

n.1, 1983, p.

113-119.