Previous Page  11 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 11 / 28 Next Page
Page Background

Indice generale 

IX

4.1.5 

Il narratore

277

4.1.6 

Il tempo e lo spazio

278

4.2 Il testo informativo-espositivo

279

4.2.1 

La struttura

279

4.2.2 

Le caratteristiche

279

4.3 Il testo regolativo

280

4.4 Il testo descrittivo

280

4.4.1 

Lo spazio e il tempo

281

4.4.2 

Le caratteristiche formali e i criteri descrittivi

281

4.4.3 

Soggettività e oggettività

282

4.5 Il testo argomentativo

282

4.5.1 

La struttura

282

4.5.2 

Le caratteristiche

284

4.6 Il testo poetico

287

4.6.1 

La parafrasi

287

4.6.2 

Il lessico

287

4.6.3 

Il significato

288

4.6.4 

Il significante

289

4.7 Altre tipologie testuali

292

4.7.1 

Il testo interpretativo-valutativo

292

4.7.2 

Il testo espressivo-emotivo

292

Cap. 5 – Comprendere e interpretare

293

5.1 Il confine tra il comprendere e l’interpretare un testo

294

5.2 I limiti del linguaggio

294

Cap. 6 – Filtri linguistici

297

6.1 Filtri linguistici strategici: generalizzazioni e quantificatori universali

297

6.1.1 

Uso pratico dei quantificatori universali

298

6.1.2 

Altre forme di generalizzazione linguistica: operatori modali di

possibilità e di necessità

301

6.2 Filtri linguistici non strategici: cancellazioni e distorsioni

303

6.2.1 

Le cancellazioni: come riconoscerle

304

6.2.2 

Le distorsioni: come riconoscerle

306

6.3 L’uso della negazione come forma distrattiva

311

Cap. 7 – I quesiti a risposta multipla

313

7.1 Distrattori forti e deboli

313

7.2 Le tipologie di quesiti

314

7.2.1 

Quesito diretto

314

7.2.2 

Quesito inverso

315