Previous Page  10 / 28 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 10 / 28 Next Page
Page Background

VIII

Indice generale

12.3. La proposizione principale

192

12.4. Coordinazione e subordinazione

192

12.5. Le proposizioni subordinate

195

12.6. Congiunzioni polivalenti

214

12.7. Concordanza dei tempi

216

12.8. Discorso diretto e discorso indiretto

217

Esercizi

221

– Morfologia

221

– Ortografia

227

– Sintassi

231

Risposte commentate

239

Parte II – La comprensione dei testi

Premessa

253

Cap. 1 – Tecniche di lettura

255

1.1 Lettura di consultazione o selettiva

255

1.2 Lettura orientativa o globale

256

1.3 Lettura analitica o di approfondimento

256

1.4 La velocità di lettura

258

Cap. 2 – Analisi della sintassi

259

2.1 Utilità e impiego della sintassi

259

2.2 Come la sintassi aiuta a ragionare

261

2.3 A che cosa servono i complementi?

265

Cap. 3 – Analisi del testo

267

3.1 Elementi costitutivi del testo

267

3.1.1 

L’intenzione comunicativa

267

3.1.2 

Il contesto

268

3.1.3 

La coerenza e la coesione

268

3.2 Dalla parte del lettore

270

3.3 Inferenze

272

Cap. 4 – Tipologie testuali

275

4.1 Il testo narrativo

275

4.1.1 

Le caratteristiche

276

4.1.2 

Gli eventi

276

4.1.3 

Le sequenze

276

4.1.4 

I personaggi

277