

www.
edises
.it
618
Scienze e tecnologie informatiche
UNITA’ DI APPRENDIMENTO – PIANO DI LAVORO
Quali prodotti
• Produrre il database relativo al giornale di classe
• Produrre le interfacce per il suo popolamento e consultazione
• Produrre la documentazione relativa al manuale dell’utente
• Redigere la documentazione anche in lingua inglese
• Realizzare una presentazione multimediale che descriva le procedure
relative al popolamento e consultazione del giornale
• Produrre grafici in Microsoft Excel relativi a specifiche indagini
statistiche inerenti gli alunni della classe
Che senso ha
(a cosa serve,
cosa dovrò
apprendere,
cosa dovrò saper
fare, come saprò
applicare le mie
abilità in contesti
extrascolastici)
• Evidenziare il processo di implementazione di un database
• Comprendere le tecniche di gestione di un database remoto
• Utilizzare i modelli di riferimento per la progettazione dei database
• Utilizzare il linguaggio di programmazione di riferimento.
• Utilizzare il linguaggio di riferimento per produrre documenti in lingua
Inglese.
• Utilizzare il pacchetto standard di office automation
• Utilizzare le fondamentali operazioni di matematica commerciale.
Tempi
• 40 ore nel periodo febbraio-maggio dell’anno scolastico
Risorse umane
• Docente di Informatica.
• Docente di Laboratorio di Informatica
• Docente di Lingua Inglese
• Docente di Matematica
Strumenti
• Laboratorio di Informatica
• LIM
• Libri di testo
• Internet
Valutazione
• Valutazione del processo lavorativo sulla base dei seguenti criteri:
– rispetto della corretta sequenza del flusso operativo
– rispetto dei tempi assegnati
– corretto utilizzo degli strumenti a disposizione
• Valutazione dei prodotti sulla base dei seguenti criteri:
– correttezza delle fasi progettuali
– correttezza del database dal punto di vista dell’efficacia
dell’organizzazione dei dati
– correttezza a livello lessicale e morfosintattico del codice di gestione
del database ottenuto usando il linguaggio di programmazione scelto
– correttezza del formato digitale del documento
– completezza di contenuto e di forma dei documenti cartacei e
digitali.
• Valutazione delle competenze acquisite sulla base degli standard di
riferimento
• Autovalutazione da parte degli allievi evidenziando le criticità riscontrate