

Appendice
Esempi di Unità di Apprendimento
617
www.
edises
.it
La consegna agli studenti
La “consegna agli studenti” riguarda si intende la distribuzione del documento
o dei documenti da parte dell’équipe di docenti/formatori agli studenti. Sulla
base di questa documentazione, gli studenti si attivano per realizzare il prodotto
rispettando tempi e modi definiti, anche in funzione dei criteri di valutazione
stabiliti. Per la realizzazione di questa documentazione è necessario ricordare i
seguenti principi:
1) il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto.
2) l’Uda prevede dei compiti/problema che in alcune circostanze sono “oltre misu-
ra” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze,
abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autono-
mamente o possono derivare da un bagaglio di saperi non formali o informali.
Emerge, quindi, la forza della potenzialità del metodo laboratoriale che conduce
lo studente alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. E’ compito, poi,
del docente, trasformare gli apporti di saperi non formali e informali in cono-
scenze formalizzate idonee all’acquisizione di specifiche abilità tramutabili, poi,
in bagaglio di competenze.
3) l’Uda mette in moto processi di apprendimento che non devono solo scaturire
nella “costruzione del prodotto”, ma devono fornire spunti ed agganci per una
ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, l’acquisizione e il con-
solidamento di quanto appreso.
Agli studenti, quindi, andrà presentata la documentazione descritta in tabella:
UNITA’ DI APPRENDIMENTO – PIANO DI LAVORO
Denominazione
ProfToday: il giornale del professore nell’era di Internet
Cosa si chiede di
fare
• Organizzare, creare un registro di classe da gestire tramite una intranet
scolastica
• Definire e pianificare attività da compiere sulla base delle istruzioni
ricevute e/o della documentazione di appoggio e del sistema di relazioni
• Collaborare alla gestione dei flussi informativi e comunicativi con le
tecnologie e la strumentazione disponibile.
• Redigere relazioni tecniche e documentare le attività in lingua straniera
producendo documenti sulla base di modelli standard per contenuto e
forma grafica
• Redigere, registrare e archiviare documenti amministrativo/contabili in
forma tradizionale ed elettronica
• Produrre documentazione elettronica di supporto alle transazioni
In che modo
• Attività individuale interfacciata con altri studenti del gruppo classe per
lo scambio di documentazione e informazioni relative al processo di
produzione di un database gestibile in remoto.