

Appendice
Esempi di Unità di Apprendimento
615
www.
edises
.it
UNITA’ DI APPRENDIMENTO
• Utilizzare la rete Internet e i software
gestionali e/o di produttività publishing per
le attività di settore di studio
• Riconoscere le principali forme di gestione
e controllo dell’informazione e della
comunicazione specie nell’ambito tecnico/
professionale a carattere aziendale
• Produrre un’efficace documentazione
contestualmente allo sviluppo di progetti
• Comunicazione uomo-macchina
• Principali tecniche di comunicazione
scritta, verbale e digitale.
• Funzionalità dei principali software
applicativi d’ufficio.
• Tecniche per documentare con
metodologie standard le fasi aziendali
richieste dallo specifico problema
• Implementare data base remoti con
interfaccia grafica sul web in relazione alle
esigenze aziendali
• Progettare ipermedia a supporto della
comunicazione aziendale
• Linguaggi e strumenti di implementazione
per il Web
• Struttura, usabilità e accessibilità di un sito
Web
Abilità
Conoscenze
• Utilizzare documenti, procedure,
protocolli, ecc. e/o istruzioni per
predisporre le diverse attività
• Applicare criteri di organizzazione del
lavoro relativi alla specificità delle attività da
eseguire
• Applicare modalità di pianificazione e
organizzazione delle attività nel rispetto
della normativa di settore
• Applicare metodiche e tecniche per la
gestione dei tempi di lavoro
• Saper applicare correttamente la normativa
di settore
• Utilizzare consapevolmente gli strumenti
matematici a disposizione
• Fasi di sviluppo di progetti software
• Sistema informatico e sistema informativo
nei processi aziendali
• Data Base Management System (DBMS)
• Progettazione di Data Base
• Il linguaggio SQL
• Software di utilità per la produzione e
gestione di oggetti multimediali
• Progettazione d’ipermedia per la
comunicazione aziendale
• Utilizzare la lingua straniera per produrre
relazioni e documentazioni tecniche in
contesti professionali
• Terminologia tecnica, specifica del settore,
in una lingua comunitaria
• Strutture morfosintattiche adeguate al
contesto comunicativo
• Caratteristiche delle principali tipologie
testuali in contesti tecnico professionali
• Fattori di coerenza e coesione del discorso