

www.
edises
.it
Unità di Apprendimento 2
Climi, paesaggi agrari e sviluppo sostenibile
385
La scheda viene completata con notizie relative a casi di dissesto ambientale, di
inquinamento derivante dalla conduzione agricola intensiva, di pauperizzazio-
ne del patrimonio boschivo.
Fase 4.
tempo: 180’
Si apre a questo punto la fase di didattica cooperativa (
cooperative learning
), con
l’utilizzo della struttura “formazione di gruppi di esperti” e “giro in galleria”
(
gallery tour
). Gli studenti si dividono in gruppi per regioni climatiche (regione
a clima mediterraneo, adriatico, continentale, montano alpino, montano ap-
penninico): ciascuno illustra la scheda geografica realizzata nella terza fase, e
condivide con gli altri i risultati ottenuti, attraverso l’analisi sincronica. In par-
ticolare vengono evidenziate le situazioni di criticità nella relazione ambiente-
sviluppo economico, nella logica della sostenibilità. Il docente svolge il ruolo di
animatore del dibattito. Il gruppo realizza un cartellone esemplificativo.
Al termine delle elaborazioni, ogni gruppo appende alle pareti della classe il
proprio cartellone che viene illustrato ai compagni per guardare, discutere,
fare riflessioni.
Gli studenti prendono appunti e acquisiscono competenze su tutte le regioni
agricole, e alla fine il docente assegna un voto al lavoro del gruppo.
Fase 5.
tempo: 60’
Il docente sottopone agli alunni una verifica sommativa, con domande trasver-
sali alle diverse regioni climatiche studiate, sollecitando le esemplificazioni con
casi regionali concreti.