

382
Parte Terza
Esempi di Unità di Apprendimento
www.
edises
.it
Nella terza fase gli studenti lavorano individualmente nel laboratorio infor-
matico, utilizzando il PC e il collegamento a internet. Il docente propone lo
studio di casi regionali; gli alunni, attraverso la ricerca di dati, documenti,
articoli di giornale, realizzano delle schede geografiche che vengono stam-
pate.
Nella quarta fase gli studenti lavorano in gruppo, dividendosi sulla base del-
le diverse regioni climatiche individuate, e condividono i risultati ottenuti.
In particolare vengono evidenziate le situazioni di criticità nella relazione
ambiente-sviluppo economico, nella logica della sostenibilità. Ogni gruppo
realizza un cartellone esemplificativo.
Nella quinta fase si procede alla verifica individuale.
>
>
Tempi di realizzazione
: prima fase 3 ore; seconda fase 4 ore; terza fase 3 ore;
quarta fase 3 ore; quinta fase 1 ora, per un totale di 14 ore.
>
>
Modalità di verifica e valutazione
: la verifica formativa e sommativa dell’at-
tività prevede:
– valutazione del lavoro di gruppo svolto nella quarta fase: ogni gruppo re-
laziona alla classe il risultato della sua attività, utilizzando le schematizza-
zioni grafiche realizzate su cartelloni. La valutazione tiene conto del reale
coinvolgimento di tutti i componenti del gruppo stesso, della capacità di
sintesi degli elaborati grafici prodotti, della chiarezza espositiva;
– valutazione individuale: valutazione delle singole schede geografiche
prodotte e somministrazione di una verifica strutturata a risposta aperta.
La valutazione tiene conto della ricchezza dei contenuti, dell’originalità
dell’elaborazione, dell’organicità delle sintesi geografiche.
Fasi di realizzazione
Fase 1.
tempo: 180’
Il docente illustra alla classe l’unità didattica e le sue singole fasi.
Fornisce materiali e riferimenti sul libro di testo relativi alla pressione atmo-
sferica, alla dinamica dei venti e delle precipitazioni. Si tratta di un ripasso di
argomenti che sono già stati trattati nel corso di geografia della secondaria
del primo ciclo. La trattazione può essere sintetizzata utilizzando i grafici e la
cartografia del libro di testo e i documenti multimediali (fotografie e video)
reperibili tramite la LIM di classe. Gli stessi argomenti possono essere trattati
in parallelo dall’insegnante di scienze naturali, sviluppando approfondimenti
diversi.
Tramite la LIM, vengono portati esempi relativi alle carte sinottiche meteorolo-
giche, illustrando le diverse manifestazioni meteoriche in Italia, nel corso delle
stagioni dell’anno; oppure per ogni regione climatica, vengono illustrati alla
classe i diversi paesaggi naturali presenti, utilizzando fotografie e video.