Previous Page  17 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 17 / 22 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 2

Climi, paesaggi agrari e sviluppo sostenibile

381

>

>

Risultato di apprendimento

:

competenze di base

: osservare, descrivere ed analizzare fenomeni apparte-

nenti alla realtà naturale e artificiale e riconoscere nelle varie forme i

concetti di sistema e di complessità;

conoscenze

: formazione, evoluzione e percezione dei paesaggi naturali e

antropici; classificazione dei climi e ruolo dell’uomo nei cambiamenti cli-

matici e microclimatici; sviluppo sostenibile: inquinamento, biodiversità;

organizzazione del territorio, sviluppo locale, patrimonio territoriale; ca-

ratteristiche fisico-ambientali e agricole relative alle regioni italiane;

abilità

: descrivere e analizzare un territorio utilizzando metodi, strumenti

e concetti della geografia; individuare la distribuzione spaziale delle attivi-

tà agricole e identificare le risorse di un territorio; riconoscere le relazioni

tra tipi e domini climatici e sviluppo di un territorio; riconoscere l’im-

portanza della sostenibilità territoriale, la salvaguardia degli ecosistemi e

della biodiversità.

>

>

Competenze

acquisite a fine unità

:

– la consapevolezza dell’impatto del comportamento umano sull’ambiente

e un’etica ambientale in grado di guidare le loro azioni;

– la consapevolezza della necessità dello sviluppo sostenibile;

– la capacità di pesare soluzioni coerenti ai problemi ambientali alla scala

locale, regionale e nazionale;

– oltre a specifici requisiti geografici, la presente unità di apprendimento

coinvolge competenze multidisciplinari da sviluppare attraverso la colla-

borazione con altre discipline. Gli studenti acquisiscono capacità relative

a: rendersi conto delle complesse relazioni e dinamiche di causa-effetto;

pensare in ottica sistemica e di reti complesse; considerare problemi e

fenomeni da diverse prospettive; mettere in relazione esperienze locali

e regionali con fenomeni globali; usare degli strumenti multimediali, la

LIM e il laboratorio di informatica, per acquisire dati e informazioni nella

rete; sviluppare competenze sociali grazie alla didattica cooperativa.

>

>

Metodi e strategie da adottare

: nella prima fase il docente lavora con il grup-

po-classe e fornisce gli strumenti geografici e metodologici per interpretare

le diverse regioni climatiche italiane. La didattica viene svolta utilizzando

il libro di testo e il supporto della LIM attraverso la quale vengono visiona-

te carte climatiche sinottiche e materiali fotografici e video degli ambienti

naturali studiati, disponibili su internet. Gli studenti possono salvare su un

supporto mobile, dotato di porta USB, le singole lezioni e gli esempi icono-

grafici e video presentati in classe.

Nella seconda fase il docente illustra i diversi sistemi agricoli presenti nel-

le regioni climatiche studiate, evidenziando parallelismi e differenze. L’uso

della LIM permette di esemplificare la schematizzazione attraverso fotogra-

fie e filmati, consultabili in rete (particolarmente significativo il reperimento

di immagini storiche dei paesaggi agrari italiani).