

www.
edises
.it
Unità di Apprendimento 2
Climi, paesaggi agrari e sviluppo
sostenibile
Questa unità di apprendimento, pensata per gli studenti della prima classe del
primo biennio della scuola secondaria superiore, è finalizzata a definire le ca-
ratteristiche climatiche ed ambientali delle regioni geografiche italiane e ad
individuare le relazioni esistenti tra gli ambienti stessi e le società umane in una
logica ecologica, olistica e sistemica. A livello interdisciplinare, di particolare
efficacia può dimostrarsi la collaborazione con il docente di scienze naturali,
in relazione allo studio dei climi, e con quello di storia, in relazione allo studio
dei paesaggi agricoli.
Presentazione del progetto
La geografia è la scienza che studia l’umanizzazione del pianeta e i processi at-
tivati dalle collettività nelle loro relazioni con la natura. Tali processi, nel corso
del tempo, hanno trasformato l’ambiente e hanno “costruito” il territorio nel
quale vivono le società umane. I paesaggi agrari sono una delle manifestazione
del rapporto dialettico tra uomo e natura.
La conoscenza delle dinamiche naturali che caratterizzano il territorio risulta
una base imprescindibile per poter interpretare criticamente le diverse realtà
agricole, alla luce del moderno paradigma geografico della sostenibilità.
Dopo uno studio delle regioni climatiche, viene analizzato il peso che lo svilup-
po tecnologico, le realtà sociali e le politiche nazionali e internazionali hanno
avuto nella definizione dei sistemi agricoli e il loro contributo al disegno dei
paesaggi rurali italiani.
Utilizzando la medesima struttura e metodologia, modificando la scala di in-
dagine, si possono realizzare unità didattiche che propongono lo studio delle
regioni europee (prima classe del primo biennio) o dei paesi extraeuropei (se-
conda classe del primo biennio).
>
>
Finalità
:
– definire le caratteristiche climatiche ed ambientali delle regioni geografi-
che italiane;
– individuare le relazioni esistenti tra gli ambienti stessi e le società umane
in una logica ecologica, olistica e sistemica.