Previous Page  19 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 22 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Unità di Apprendimento 2

Climi, paesaggi agrari e sviluppo sostenibile

383

Fase 2.

tempo: 240’

Il docente illustra i diversi sistemi agricoli presenti nelle regioni climatiche

studiate, evidenziando parallelismi e differenze. L’uso della LIM permette di

esemplificare la schematizzazione attraverso l’uso di fotografie e filmati. In col-

laborazione con l’insegnante di storia, si possono realizzare confronti tra i pae-

saggi agricoli storici e quelli attuali.

Il settore primario in Italia

Il docente evidenzierà lo squilibrio strutturale che caratterizza l’agricoltura ita-

liana a scala regionale; sintetizza poi le Politiche Agricole Comunitarie (PAC)

e i loro effetti sulla produzione agricola italiana, in particolare su quella delle

aziende medio-piccole, con superficie agricola utilizzata (SAU) inferiore ai 20

ettari, considerata dimensione minima standard per garantire l’efficienza eco-

nomica; quindi presenta i rapporti conflittuali che esistono tra l’agricoltura

italiana e quella degli altri paesi membri dell’UE, caratterizzati da una produ-

zione mediterranea, soffermandosi sul problema delle quote di produzione e

sulle sanzioni che hanno più volte colpito i produttori agricoli italiani.

Il docente, a questo punto, invita gli alunni ad individuare i problemi derivanti

dall’abbandono delle attività agricole nelle regioni montane e collinari e dal

dissesto idrogeologico, e propone ulteriori collegamenti logici tra clima, terri-

torio, insediamento e dissesto.

il caso delle cinque terre

L’abbandono dell’agricoltura di versante nel territorio delle Cinque Terre, in

Liguria, è la causa principale del dissesto dei versanti e della catastrofe ambientale

che ha colpito questa zona nel 2011. Da una parte i versanti terrazzati in pietra a

secco, abbandonati dalle colture tradizionali quali la vite e l’ulivo, dall’altra il clima

mediterraneo caratterizzato da piogge rovinose nei mesi autunnali e primaverili.

Dopo la presentazione del caso di studio, alla classe vengono posti alcuni quesiti-

stimolo alla riflessione.

– Perché non viene più praticata l’agricoltura sui versanti terrazzati?

– La PAC ha qualche colpa?

– L’istituzione del Parco Nazionale delle Cinque Terre può risolvere il problema

di abbandono del territorio?

– L’istituzione del Parco Nazionale delle Cinque Terre, attraverso la museificazio-

ne del paesaggio agrario, sottrae dinamicità all’economia agricola del territorio?

Il docente porta esempi di agricoltura sostenibile, di produzioni agricole biolo-

giche che possono favorire le piccole e medie aziende, illustra le caratteristiche

dei marchi DOC e DOP e la loro funzione di tutela delle identità territoriali.

I paesaggi agricoli italiani, in un confronto diacronico tra passato e presente,

vengono illustrati attraverso le fotografie e i filmati reperibili sulla LIM.