Previous Page  20 / 22 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 20 / 22 Next Page
Page Background

384

Parte Terza

Esempi di Unità di Apprendimento

www.

edises

.it

I dati relativi alle produzioni agricole, alla percentuale di addetti al settore, i

dati strutturali delle aziende (SAU, meccanizzazione, concimi chimici utilizza-

ti) vengono reperiti nel libro di testo, nelle pubblicazioni statistiche dall’ISTAT

disponibili online, nelle fotocopie distribuite dal docente. Vengono evidenzia-

te le singole criticità, in particolare le problematiche relative all’inquinamen-

to ambientale dovuto all’uso di fitofarmaci, all’uso delle sementi OGM, alla

perdita della biodiversità, alla competizione tra produzione di cereali per uso

alimentare e per la produzione di biocombustibili.

Documento 2

Eutrofizzazione e inquinamento del mare Adriatico

1

Il fenomeno dell’eutrofizzazione è determinato dall’arricchimento di nutrienti nelle acque

costiere e lagunari, principalmente azoto e fosforo. Colpisce le acque dell’alto Adriatico, in

conseguenza dei fitofarmaci usati nell’agricoltura e degli scarichi di liquami dagli alleva-

menti intensivi di bovini e suini, raccolti dalle acque del fiume Po lungo tutto il suo corso.

L’eutrofizzazione stimola la produzione di

fitoplancton

nelle acque marine, comportando

un incremento della biomassa che può portare al quasi totale consumo della riserva di

ossigeno dell’acqua, causando così una serie di problemi secondari quali la moria di pesci,

la formazione di sostanze organolettiche indesiderabili come l’idrogeno solforato (H

2

S)

e gravissimi danni alle comunità bentoniche, soprattutto a carico delle specie meno re-

sistenti e incapaci di allontanarsi. Lo scarso idrodinamismo e la stratificazione termica

dell’acqua, tipici delle acque poco profonde dell’alto Adriatico, impediscono il ricambio e

l’ossigenazione dell’acqua di fondo e aggravano il fenomeno.

Fase 3.

tempo: 180’

Gli studenti lavorano individualmente nel laboratorio di informatica, utilizzan-

do il PC e il collegamento a internet. A ogni studente viene assegnata una re-

gione italiana sulla quale viene realizzata una scheda geografica. Nella scheda

regionale devono essere riportati i dati relativi:

>

>

alle temperature medie minime e massime;

>

>

alle precipitazioni, indicando la stagionalità (gli studenti costruiscono un

grafico termo-pluviometrico);

>

>

ai fattori che determinano le caratteristiche climatiche individuate;

>

>

alla struttura agricola (SAU, numero di macchine agricole, quantità di fi-

tofarmaci utilizzati, addetti al settore, tipo di produzioni agricole, finanzia-

menti derivanti dalla PAC);

>

>

alle produzioni agricole che definiscono l’identità territoriale (marchi DOP

e DOC) e alle produzioni biologiche;

>

>

alla eventuale presenza di un sistema agroindustriale integrato.

1

 Da C. Cerrano, M. Ponti, S. Silvestri,

Guida alla biologia marina del Mediterraneo

, Ananke

Edizioni, Torino 2004.