

www.
edises
.it
646
Parte Seconda
Discipline giuridiche
Il diritto commerciale
››
dal
conto economico
, che descrive tutte le variazioni intervenute nel patri-
monio durante l’esercizio;
››
dalla
nota integrativa
, il cui contenuto è rivolto sostanzialmente a dare ragio-
ne dei dati esposti nello stato patrimoniale e nel conto economico.
L’art. 2428 c.c. prevede che il bilancio sia corredato da una relazione degli
amministratori sulla gestione sociale, contenente un’analisi equilibrata ed
esauriente della situazione della società e dell’andamento e del risultato della
gestione, nel suo complesso e nei vari settori in cui essa ha operato, con parti-
colare riguardo ai costi, ai ricavi e agli investimenti, nonché una descrizione dei
principali rischi e incertezze cui la società è esposta.
Il progetto di bilancio, completo della relazione degli amministratori, è comu-
nicato al collegio sindacale che deve preparare una relazione sullo stesso. Ana-
loga relazione deve essere predisposta dal soggetto incaricato della revisione
legale dei conti che esprime un giudizio sul bilancio.
Il progetto di bilancio, completo con le descritte relazioni, è depositato almeno
15 giorni prima dell’assemblea presso la sede sociale per consentire ai soci di
prenderne visione.
Dopo l’approvazione da parte dell’assemblea ordinaria (o, nel sistema di ammini-
strazione dualistico, da parte del consiglio di sorveglianza), il bilancio deve entro
trenta giorni essere depositato nel registro delle imprese per la relativa iscrizione.
Quanto alle
funzioni
del bilancio, esso deve: illustrare, al termine di ogni eser-
cizio, il valore del patrimonio sociale; rappresentare la situazione finanziaria
della società; indicare il risultato economico dell’esercizio, specificando gli utili
conseguiti o le perdite sofferte.
L’art. 2423, 2° comma, individua i principi fondamentali del bilancio:
››
il principio della chiarezza della redazione;
››
il principio della verità e correttezza delle rappresentazioni.
Il bilancio in forma abbreviata
L’art. 2435
bis
c.c. stabilisce che le società che non abbiano emesso titoli nego-
ziati in mercati regolamentati possono redigere il
bilancio in forma
abbreviata
quando, nel primo esercizio e successivamente per due esercizi consecutivi,
non abbiano superato due dei seguenti limiti:
››
totale dell’attivo dello stato patrimoniale ammontante a 4.400.000 euro;
››
ricavi delle vendite e delle prestazioni ammontanti a 8.800.000 euro;
››
n. 50 dipendenti occupati in media durante l’esercizio.
Il bilancio consolidato
Se tutte le società di capitali sono tenute a redigere un bilancio di esercizio, esi-
stono tuttavia alcune società che, oltre al bilancio di esercizio, devono redigere
anche un
bilancio consolidato del gruppo
del quale fanno parte. Questo, in
sostanza, rappresenta la situazione patrimoniale ed il risultato economico delle