

www.
edises
.it
Capitolo 3
Le indagini internazionali e le rilevazio-
ni INVALSI
Negli ultimi anni le indagini comparative internazionali hanno avuto un ruo-
lo molto importante nella riflessione sul rendimento scolastico degli studenti.
Nel 2000 l’obiettivo strategico di Lisbona è stato proprio la diminuzione della
percentuale dei quindicenni con scarsa capacità di lettura e abilità matemati-
ca e la riduzione della dispersione delle conoscenze e competenze degli stu-
denti.
Tra queste indagini ricordiamo:
>
l’
International Adult Literacy Survey
(IALS), svoltasi dal 1994, a cura dell’OC-
SE e di Statistics Canada; ha come scopo la rilevazione del possesso e la
distribuzione di competenze fondamentali della popolazione adulta, coin-
volgendo un campione della popolazione di 16-65 anni;
>
il
Programme for International Student Assessment
(PISA), svoltosi dal 2000, a
cura dell’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Econo-
mico) per iniziativa dei governi. È gestito e coordinato da un consorzio tec-
nico internazionale di ben 67 paesi; ogni tre anni, fa un confronto fra esiti
(lettura, matematica, scienze) di quindicenni scolarizzati, ritenuti essenziali
per i sistemi educativi dei paesi appartenenti all’OCSE;
>
il
Trends in Maths and Science Study
(TIMSS), la cui prima edizione risale
al 1995: rileva gli apprendimenti in matematica e in scienze di alunni sia
al quarto sia all’ottavo anno di scolarità ogni 4 anni, coinvolgendo ben 57
paesi;
>
il
Progress in International Reading Literacy Study
(PIRLS), a cura dell’Interna-
tional Study Center del Boston College e dell’IEA (International Association
for the Evaluation of Educational Achievement, a partire dal 2001). IEA
mette a confronto curricoli e caratteristiche dei sistemi scolastici di ben 40
paesi che influiscono sul livello di prestazione degli studenti della quarta
classe della scuola primaria, misurando i livelli di comprensione della lettu-
ra ogni 5 anni.
Queste indagini offrono dati sulle prestazioni degli studenti, comparabili a
livello internazionale, e permettono di individuare punti di forza e di debolez-
za del proprio sistema scolastico, soprattutto in italiano e in matematica.
Vi sono altre indagini internazionali, meno conosciute, che sono focalizzate
su un numero più ristretto di paesi. Tra queste, l’
Adult Literacy and Lifeskills