Table of Contents Table of Contents
Previous Page  19 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 19 / 24 Next Page
Page Background

377

Prova ufficiale a.a. 2014 - Accorpamento 01

C.

Pop art

D.

Metafisica

38) Qual è l’elemento non congruente tra i seguenti indici di pro-

fondità di un’immagine?

A.

la luminosità e la chiarezza dei colori degli elementi presenti

B.

la forma del supporto su cui l’immagine è inserita

C.

la posizione delle figure all’interno della composizione

D.

le ombreggiature presenti nella composizione

39) Quale tra le seguenti opere appartiene alla mano di Simone

Martini?

A.

La Maestà del palazzo pubblico di Siena

B.

La Madonna dei Francescani della Pinacoteca Nazionale di Siena

C.

Il Giudizio Universale del Duomo di Orvieto

D.

La processione dei Magi di Palazzo Medici-Riccardi a Firenze

40) Che cosa simboleggiano con la loro forma e decorazione i tem-

pli induisti?

A.

L’energia vitale della natura e dell’universo

B.

La volontà di conquistarsi il Paradiso di Indra

C.

Il cammino spirituale dell’uomo

D.

La gerarchia delle divinità celesti

Dove va il gruppo Springer, la frontiera digitale del giornalismo

Giunto quasi al termine della sua lezione all’università di Tubinga, il 26 mag-

gio scorso, Mathias Döpfner, numero uno del gigante editoriale tedesco

Axel Springer, dice una frase chiave per comprendere la sua idea di gior-

nalismo: “Penso che il più grande obiettivo del nostro settore, il principale

obiettivo di giornalisti ed editori in questi giorni, sia quello di emancipare

l’idea del giornale dalla carta”. E spiega: “Se si riuscirà ad affermare l’idea

del giornale nel mondo digitale come modello economico di successo,

allora non ci sarà davvero nessun motivo per preoccuparsi per il futuro del

giornalismo”.

A suo parere, il futuro è di quei giornalisti ed editori che sapranno innova-

re sul piano tecnico ed estetico, ma resteranno radicalmente conservatori

riguardo ai contenuti, cioè continueranno a puntare sulla qualità. Il messag-

gio di Döpfner, che insiste con decisione sui vantaggi del giornalismo online,

è questo: “Non scompariremo, in quanto cambia meno di quanto pensiamo.

E non dobbiamo far tutto in modo radicalmente diverso, in quanto altrimenti

5

10

15