Table of Contents Table of Contents
Previous Page  14 / 24 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 14 / 24 Next Page
Page Background

Parte III - Simulazioni d’esame

372

6)

Il rinnovamento rinascimentale ha riguardato:

A.

ogni ambito dell’arte e della cultura

B.

solo le arti figurative

C.

l’architettura e la scultura

D.

le arti figurative e la letteratura

7)

Nel Medioevo le pitture sulle pareti delle chiese servivano per:

A.

rendere più vivaci gli ambienti

B.

presentare esempi di vita cristiana

C.

ricordare ai fedeli il ruolo delle gerarchie ecclesiastiche

D.

sollecitare la protezione dei santi

8)

La Fontana dei Fiumi di Bernini prende il nome:

A.

dall’acqua che vi scorre

B.

dalla scritta egizia posta sull’obelisco

C.

da quattro statue allegoriche

D.

dalla scritta posta alla base del monumento

9)

Che cos’è l’“assemblage”?

A.

Una tecnica artistica che consiste nel modellare pezzi di carta

assemblandoli

B.

Una tecnica pittorica che usa colori stemperati con acqua e gomma

arabica

C.

Una tecnica che usa oggetti incollati o inscatolati in un contenitore

D.

Una tecnica pittorica in cui si dà rilievo alle immagini passando da

toni scuri a toni chiari

10) Antonio Canova fu la maggiore personalità artistica del:

A.

Realismo

B.

Romanticismo

C.

Impressionismo

D.

Neoclassicismo

11) Chi è l’autore dell’opera “Forme uniche della continuità dello

spazio” raffigurata sulla moneta italiana da 20 centesimi di euro?

A.

Giacomo Balla

B.

Umberto Boccioni

C.

Pablo Picasso

D.

Carlo Carrà