

www.
edises
.it
Capitolo 48
Critica storicistica
48.1
Lo storicismo
Un impulso determinante allo sviluppo degli studi critici è dato dallo “storicismo” e
dalla
critica storicistica
, la cui origine può essere ricondotta allo storicismo romanti-
co, e più specificamente a quello idealistico hegeliano. L’espressione “critica storici-
stica” può essere utilizzata con due diverse accezioni: una che fa riferimento ai fattori
storici e culturali come matrici della produzione letteraria; l’altra, più particolare, che
si riferisce allo “
storicismo
”
crociano
o desanctisiano-crociano.
La prima accezione presenta diversi orientamenti riconducibili a un unico presuppo-
sto, vale a dire lo studio delle opere letterarie finalizzato alla ricerca delle matrici
storiche e culturali, obiettivo che è possibile conseguire secondo diverse modalità.
>
>
Privilegiando il nesso fra opera, autore e contesto
: si esamina l’opera alla luce
dell’esperienza individuale dello scrittore in quanto radicata in un contesto storico-
culturale considerato la causa del sorgere di una determinata opera e della sua
caratterizzazione tematica e formale. In questo caso la critica dà rilievo ai dati bio-
grafici, ideologici, culturali dello scrittore in rapporto all’ambiente geografico e so-
ciale e all’epoca in cui vive. Tali fattori congiunti all’interesse per gli aspetti formali
e tematici del testo danno vita alla
critica stilistica
di matrice storicistica.
>
>
Privilegiando il nesso fra opera e contesto senza tener conto degli aspetti biogra-
fici
: l’analisi riguarda le tematiche significative di un’opera in relazione ai fattori
contestuali (geografici e sociali). Si parla, perciò, di
critica tematica
, quando l’opera
è studiata in relazione ai
temi
, e di
critica sociologica
e
marxista
, quando l’analisi è in-
centrata sull’ambiente sociale, le strutture sociali o socioeconomiche.
>
>
Privilegiando il nesso tra opera e pubblico, con o senza la mediazione dell’autore
:
la critica storicistica si sofferma sulla
fortuna
dell’opera presso i contemporanei e i
posteri. Nasce così una disciplina specifica, la
storia della critica
, che si occupa pro-
prio dell’analisi della fortuna delle opere in ambito critico. Di più recente forma-
zione sono la
sociologia della letteratura
, che studia modi, luoghi della produzione,
circolazione e fruizione delle opere; l’
estetica della ricezione
e la
critica ermeneutica
che
ipotizzano una storia della letteratura dal punto di vista dei lettori-fruitori.
>
>
Privilegiando il nesso fra opera, codici e convenzioni nelle loro dinamiche evoluti-
ve
: l’attenzione si rivolge alle caratteristiche individuali dei testi; alle caratteristiche
del linguaggio letterario coevo, delle principali convenzioni di scuole vigenti nell’e-
poca di composizione. In questo gruppo possono essere annoverati settori della
critica stilistica
,
strutturalistica
e
semiotica
.