Previous Page  9 / 34 Next Page
Basic version Information
Show Menu
Previous Page 9 / 34 Next Page
Page Background

www.

edises

.it

Finalità e struttura dell’opera

Rivolto ai candidati al Concorso a Cattedre nella Scuola dell’Infanzia e nella Scuola

Primaria, questo manuale è stato pensato come itinerario unitario di formazione, per

trasmettere una preparazione professionale fondata sulla conoscenza ragionata del siste-

ma scolastico e delle regole della scuola pubblica nelle relazioni con gli allievi, con le loro

famiglie, con il territorio.

La figura dell’insegnante, per la cui formazione vogliamo lavorare, è di alto profilo cultu-

rale: è consapevole del fondamento costituzionale dei valori dell’educazione e dell’istru-

zione ed ha una visione completa dell’intero sistema dell’istruzione, pur con la necessaria

specializzazione nei profili del docente di scuola dell’infanzia, di scuola primaria e di

scuola secondaria. Per questa ragione abbiamo scelto una trattazione ampia, in grado di

fornire al futuro insegnante una cultura di sistema: la ricerca delle fonti normative e la

contestualizzazione storica delle innovazioni e delle riforme hanno il fine di fondare, in

ogni passaggio operativo, le ragioni del “fare” del docente e dell’istituto.

Il testo è suddiviso in quattro macro-aree:

>

contesti di sviluppo e sfide educative

>

assetto ordinamentale

dell’insegnamento

>

competenze psico-pedagogiche e didattiche

>

abilità nella progettazione e conduzione di lezioni efficaci con esempi di Unità di Ap-

prendimento

Ai

contesti di sviluppo

e alle

problematiche educative

e

didattiche

sono dedicati i primi

cinque capitoli del volume che partono dall’analisi della condizione infantile nella vita

familiare e sociale, per poi individuare le funzioni e le responsabilità educative di scuola,

famiglia ed agenzie extrascolastiche e delineare le basi di un positivo rapporto di colla-

borazione. Vengono affrontate anche le principali sfide educative correlate ai contesti di

sviluppo: dall’inserimento degli alunni stranieri all’interculturalità nell’ottica del ricono-

scimento e della

valorizzazione delle differenze

. Vengono fornite nozioni essenziali su

svi-

luppo corporeo

,

igiene

,

salute

e

sicurezza scolastica

, per poi introdurre i temi dei

bisogni

educativi speciali

e dell’

inclusione

.

La seconda parte è dedicata all’

assetto ordinamentale della scuola

: partendo dalle tutele

costituzionali, viene presentato un breve excursus storico della scuola in Italia.

L’evoluzione dei programmi della scuola, la gestione delle emergenze educative, le rifor-

me, tentate e/o realizzate, sono percorsi ciclicamente emergenti, nei quali i cambiamenti

si intrecciano con quelli nell’educazione e nella scuola. Abbiamo allargato il campo alla

dimensione europea ed internazionale in rapporto al diritto dei bambini, al benessere e

al rispetto dei diritti dell’infanzia.